Pastry Chef

Antonio Bellavia

VINCENZO BELLAVIA

Antonio Bellavia rappresenta la quarta generazione di una famiglia che ha fatto la storia della pasticceria napoletana e siciliana dal lontano 1925. Cresciuto nel profumo inebriante dei forni e tra le sapienti mani dei suoi predecessori, Antonio incarna oggi l’anima autentica della Pasticceria Bellavia, portando avanti con passione e dedizione un’eredità di sapori unici e di altissima qualità.

La sua formazione affonda le radici nella tradizione artigianale, appresa direttamente in laboratorio, ma si evolve costantemente attraverso la curiosità per le nuove tecniche e l’attenzione alle tendenze del gusto contemporaneo. Antonio non è solo un custode delle ricette iconiche come la pastiera, la sfogliatella, il babà e la cassata, ma è anche un instancabile ricercatore di nuove armonie di sapore, reinterpretando i classici con un tocco di modernità e creando inedite delizie che sorprendono e conquistano.

Sotto la sua guida, la Pasticceria Bellavia continua a distinguersi per:

L’impiego di materie prime di eccellenza: La selezione accurata degli ingredienti, privilegiando la stagionalità e la provenienza locale, è un pilastro fondamentale della filosofia aziendale.

La maestria artigianale: Ogni dolce è frutto di una lavorazione meticolosa, che rispetta i tempi e i metodi tradizionali, garantendo un prodotto finale di qualità superiore.

L’attenzione al dettaglio: Dalla creazione del dolce alla presentazione elegante, ogni aspetto è curato con la massima attenzione per offrire un’esperienza sensoriale completa.

La capacità di innovare nel rispetto della tradizione: Antonio ha saputo introdurre nuove linee di prodotti e formati, mantenendo sempre intatto il cuore autentico della pasticceria Bellavia.

Antonio Bellavia non è solo un pasticcere, ma un vero e proprio ambasciatore della cultura dolciaria napoletana e siciliana, un artigiano del gusto che con la sua passione e la sua visione continua a scrivere la storia di un’eccellenza che affascina da quasi un secolo. La sua dedizione e il suo amore per la pasticceria sono il segreto dietro il successo di un marchio che continua a deliziare i palati di Napoli e di tutta Italia.

Alfonso Schiavone

PASTICCERIA DE VIVO

Classe 1980, originario di Nocera Inferiore, Alfonso muove i primi passi nel mondo dell’arte bianca all’età di 20 anni, lavorando in un panificio a San Marzano sul Sarno. Fin da subito dimostra una grande passione per il mestiere, specializzandosi nella lavorazione del lievito e acquisendo rapidamente il ruolo di responsabile di produzione.

Spinto dall’ambizione e dal desiderio di crescita professionale, nel 2011 inizia una nuova avventura con la storica Pasticceria De Vivo di Pompei. Grazie alla sua esperienza e dedizione, entra ben presto a far parte del team dei responsabili.

Nel corso degli anni, Alfonso affina le sue competenze nel mondo dei lievitati, seguendo corsi di specializzazione con maestri del calibro di Rolando Morandin, Davide Malizia, Diego Crosara e Gianluca Fusto. In particolare, sviluppa una profonda conoscenza del lievito madre, diventando punto di riferimento per la produzione dei prodotti da colazione e dei grandi lievitati.

Dall’inizio della sua esperienza da De Vivo ha contribuito attivamente alla realizzazione di panettoni, colombe e altri prodotti lievitati, portando qualità e innovazione all’interno del laboratorio.

Oggi Alfonso gestisce con autonomia e passione l’intero comparto della pasticceria classica napoletana e coordina personalmente tutte le fasi di produzione dei lievitati, dalla colazione ai prodotti delle grandi ricorrenze.

Aldo Scotto Di Vetta
Emilio Scotto Di Tella

al blamangieri

Al Blamangieri è rinato nel 2013 dall’amicizia e dalla passione di due giovani uniti dall’amore per le cose fatte bene, la tradizione e i sapori autentici. Prima amici, poi soci, hanno raccolto una preziosa eredità, portando nuova energia e visione a un luogo storico, senza mai perdere ciò che lo ha reso speciale: qualità, accoglienza e passione per l’arte pasticcera.

Oggi Al Blamangieri è tornato a essere un punto di riferimento per chi cerca non solo un ottimo caffè o un dolce ben fatto, ma un’esperienza autentica, fatta di colazioni che profumano di casa, torte per momenti speciali e pomeriggi lenti davanti a una frolla fragrante.

Tra le nostre creazioni nasce la Procidella: un dolce che racconta la dolcezza mediterranea. Una frolla dorata e friabile custodisce un cuore cremoso di ricotta di bufala finemente setacciata, esaltata dai profumi intensi dei limoni di Procida. Un dessert elegante, fresco e genuino, che celebra semplicità e tradizione.

Ciro Poppella

PASTICCERIA POPPELLA

Ciro Poppella è un maestro pasticcere napoletano, custode della tradizione artigianale e innovatore nel mondo della pasticceria. Alla guida dell’omonima pasticceria storica di Napoli, ha creato dolci iconici come il celebre “Fiocco di Neve”, unendo sapientemente qualità, creatività e passione. Questo sito presenta la sua storia, le creazioni e l’impegno costante per l’eccellenza, offrendo un punto di riferimento per chi ama l’autentica arte dolciaria partenopea.

Marco Infante

CaSA INFANTE

Sono praticamente nato in un laboratorio di pasticceria, crescendo con gli odori e i suoni di questo ambiente che mi ha sempre riempito di gioia ed orgoglio per la mia famiglia. Io e mio fratello Fabio abbiamo deciso che la gratitudine verso questo patrimonio familiare, fatto di esperienza, gusto, ricerca, passione, doveva essere restituita con gli stessi valori di sempre. Ci siamo presto appassionati al gelato, iniziando a considerarlo al pari della pasticceria, così ci siamo tuffati in una grande ricerca per innovare questo prodotto senza dimenticare le tradizioni e l’esperienza della lunga storia di famiglia, da questi presupposti nasce Casa Infante. Niente sarebbe stato possibile senza il costante sostegno di nostro padre Patrizio, che ci è sempre stato vicino senza ostacolarci nelle nostre scelte, lasciandoci anche sbagliare, talvolta, perché imparassimo dai nostri errori, consapevole che l’esperienza e la creatività sono le qualità più importanti di un artigiano. Il mio obiettivo è riportare nella gelateria artigianale quelle ricette, quei sapori e quei fantastici odori che sentivo da bambino in pasticceria, sicuro che la nostra tradizione e la scelta di materie prime della nostra terra possano far realizzare i prodotti più buoni.

Gianluca Portoghese

88 GRAFFE

Sono Gianluca Portoghese, pasticciere specializzato nei piccoli lievitati.
La mia passione è creare dolci come cornetti, brioche, kranz e graffe, perfetti per la prima colazione. Ogni prodotto è preparato con impasti studiati e differenziati, pensati per garantire freschezza e un gusto unico. Seppur tradizionali nella loro natura, questi dolci vengono proposti in orari serali e, in particolare, in versioni più elaborate, per offrire un’esperienza sempre nuova e sorprendente.

Pasquale D'Apice

puntofreddo

Pasquale D’Apice è un maestro gelatiere con oltre 40 anni di esperienza, cresciuto nel mondo della gelateria fin da giovanissimo. La sua passione, unita a una profonda conoscenza dell’arte gelatiera, lo ha portato a fondare il brand PuntoFreddo, oggi sinonimo di qualità e tradizione.

Da oltre 30 anni, PuntoFreddo delizia i palati con il suo gelato artigianale, conquistando la fiducia di generazioni di clienti. Oggi il brand conta quattro sedi: due a Scafati, una a Salerno e una a Pompei.

Una storia fatta di dedizione, innovazione e amore per il vero gelato italiano