Cantine

Antonio Di Iorio

adele musella

L’azienda vitivinicola Adele Musella si trova nel cuore dei Campi Flegrei, a Marano di Napoli. Nasce ufficialmente nel 1986 per volontà di Giacomo Di Iorio, che dopo oltre due generazioni di produzione di vino a uso privato, decide di fondare una realtà produttiva e di dedicarla a sua moglie, da cui prende il nome. Oggi è il figlio Antonio Di Iorio a guidare l’azienda, portando innovazione e tecnologia, con uno sguardo rivolto alla qualità e alla valorizzazione dei vini DOP dei Campi Flegrei.

La produzione annuale si aggira intorno alle 70.000 bottiglie, con l’obiettivo di offrire un’esperienza autentica ed emozionante ad ogni calice. I vini di punta sono la Falanghina DOP, proposta in versione classica vinificata in acciaio, in versione spumantizzata e in blend con altri vitigni a bacca bianca campani; e il Piedirosso DOP, disponibile sia come vino d’annata in acciaio, sia in versione affinata in barrique, oltre che in blend con altri vitigni a bacca rossa del territorio.

L’azienda apre le porte agli appassionati con visite guidate in cantina e degustazioni accompagnate da prodotti tipici flegrei, per raccontare da vicino la storia, i sapori e i profumi di una terra ricca di tradizione.

Agri Solaris

adele musella

Agrisolaris Srl è un’impresa agricola innovativa con sede a Benevento, nel cuore del Sannio, nata per coniugare la forza della tradizione contadina con una visione sostenibile e proiettata al futuro. La nostra mission è accompagnare la transizione ecologica nel settore agricolo attraverso pratiche sostenibili, tecnologie rinnovabili e la valorizzazione del territorio, creando valore per l’ambiente, la comunità e le generazioni future.

La nostra è una filiera trasparente, tracciabile e partecipativa, in cui la qualità dei prodotti si intreccia con l’impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio sannita. Ogni scelta produttiva è orientata a creare valore duraturo: per l’ambiente, per le comunità locali e per chi sceglie di condividere la nostra visione.

Da questa visione nasceBon’Vento, la nostra prima linea di vini identitari, autentici e delicati.è un progetto enologico che valorizza i vitigni autoctoni del Sannio – Aglianico, Falanghina, Greco, Fiano e Coda di Volpe – raccontandone l’identità attraverso una narrazione contemporanea, ma profondamente radicata nella storia, nella cultura e nei miti della nostra terra.

Ogni bottiglia è un’espressione autentica del territorio: vini leggeri, delicati, armonici, pensati per comunicare in modo diretto e conviviale la ricchezza del patrimonio vitivinicolo sannita. Il concept si ispira all’aura mistica di Benevento, terra di janare e antichi riti, intrecciando tradizione contadina e immaginario simbolico in un racconto che affascina e invita alla scoperta.

Bon’Vento, Agrisolaris amplia il proprio orizzonte e si propone come promotore di un sistema virtuoso che coinvolge tutta la filiera – dai campi alla tavola.

Cantine Astroni

in cinere

Cantine Astroni si erge alle pendici esterne del Bosco degli Astroni, oggi Oasi WWF, un tempo casino di caccia di Re Ferdinando di Borbone, tra Napoli e Pozzuoli.
La famiglia Varchetta custodisce vigne prefillossera di Falanghina e Piedirosso dei Campi Flegrei, coltivate a piede franco. Oggi Cantine Astroni si sviluppa come una cantina laboratorio, un luogo dove vino, idee, cultura e mondi diversi si intrecciano e si contaminano.
Una visione che unisce radici e futuro.

Cantine Federiciane

in cinere

Vigna Cigliano Solfatara Un terroir scolpito dal fuoco e dal mare Nel cuore dei Campi Flegrei, un territorio forgiato da millenni di attività vulcanica, nasce la Vigna Cigliano Solfatara. Qui, la terra respira ancora il calore del sottosuolo, regalando ai vini una mineralità unica e inconfondibile. La vicinanza al mare dona freschezza e sapidità, mentre la composizione del suolo, ricco di cenere vulcanica e tufo, crea le condizioni ideali per la viticoltura. Viticoltura eroica: una sfida quotidiana Coltivare la vite su questi terreni non è solo un mestiere, ma una sfida continua. La pendenza dei suoli e la loro natura sabbiosa rendono ogni intervento un atto di resistenza alla natura, che però ripaga con frutti straordinari. Qui la vite cresce su terreni difficili, nutrendosi di minerali unici e sviluppando un carattere distintivo, capace di esprimere tutta la potenza e l’eleganza di questo territorio. Un vino che racconta la forza della terra Cigliano Solfatara è più di un vino: è l’espressione di una terra che sfida l’uomo, e di un uomo che ha scelto di abbracciare questa sfida. Ogni sorso racchiude l’energia della lava, la brezza marina e il sudore di chi lavora questa vigna con passione. Qui la natura comanda, e noi la ascoltiamo per trasformare il suo carattere in un vino che sa emozionare.

Cantine Iovino

in cinere

Azienda Agrituristica e vitivinicola produttore di vino doc dei Campi Flegrei Falanghina e Piedirosso.

Dachrì

in cinere

Collocata nella media Val Trebbia, una delle zone storicamente più vocate alla coltivazione della vite, l’azienda nasce agli inizi degli anni Duemila partendo da un piccolo podere. Attualmente dispone di una considerevole superficie vitata esposta in modo ottimale sulle pendici delle colline piacentine.
Da anni l’azienda Dachrì, gestita dai giovani imprenditori Dante e Christian da cui prende il nome, evita l’uso di concimi inorganici e di pesticidi, preferendo la prevenzione delle malattie della vite tramite la lotta integrata, nel rispetto dell’ambiente. La produzione, imperniata sul vino Spumante, deriva da uve biologiche e l’azienda è certificata da Suolo e Salute Srl, organismo accreditato di controllo e certificazione. Il vino è certificato dal Consorzio Vini DOC Colli Piacentini e dalla Camera di Commercio di Piacenza.
È uno spumante tipico della tradizione piacentina, ottenuto con metodo tradizionale rivalutato alla luce delle tendenze più moderne della rifermentazione naturale. Fruttato e piacevole, il Dachrì si abbina con facilità sia ai piatti meno elaborati che a quelli più ricercati e impegnativi; è ottimo per piatti a base di pesce, aperitivi, sformati e soufflé.
Le uve vengono coltivate in un ambiente vocato, grazie al suo particolare terroir, al suo clima e a un microclima favorevole. Lo spumante Dachrì è il frutto della passione, della dedizione e della giovane e dinamica esperienza che permettono di portare sulle tavole uno spumante di sincera bevibilità e di assoluta qualità. L’impegno quotidiano è nell’integrazione delle più sofisticate innovazioni tecnologiche con le tradizionali tecniche di coltivazione della vite, riducendo al minimo gli interventi in vigneto e in cantina, nel rispetto dell’uomo, della vite e della nostra grande terra.
L’azienda produce vino spumante Dachrì con netta prevalenza dello Chardonnay nelle versioni tradizionali (vivace e fermo superiore) e una buona quota di Pinot Nero (fruttato) con metodo Charmat, realizzando un prodotto dal profumo floreale, intenso con sentori di fiori e frutti, e dal sapore morbido, equilibrato e armonioso. L’azienda dispone di ampi spazi per la lavorazione e lo stoccaggio dei prodotti ed è attrezzata per imbottigliare, confezionare i prodotti e consegnare entro le 48 ore. L’organizzazione del lavoro e la possibilità di disporre di fornitori di servizi in outsourcing consentono di preparare in tempi brevi ordini di grandi dimensioni, organizzare il trasporto e la consegna ai clienti.

Francesca Carannante

francesca carannante

Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, territorio storicamente vocato alla produzione di spumanti di qualità, coltiviamo con passione uve Pinot Nero, base ideale per il Metodo Classico La nostra produzione, limitata a circa 10.000 bottiglie all’anno, ci permette di seguire ogni fase con cura artigianale, dalla vendemmia manuale all’affinamento sui lieviti. Proponiamo tre etichette che riflettono la nostra visione enologica e l’identità del territorio: Nature, essenziale e verticale; Extra Brut, elegante ed equilibrato; Brut Rosé, raffinato e delicatamente fruttato. Ogni bottiglia nasce dal desiderio di offrire uno spumante autentico, capace di unire finezza, complessità e rispetto per la tradizione.

Ludovica Aversa

in cinere

Siamo un’azienda agricola a conduzione familiare, da generazioni impegnata nella coltivazione della vite e nella produzione di vini che raccontano l’anima dell’Irpinia. Con passione e rispetto per la tradizione, seguiamo ogni fase della lavorazione, dalla vigna alla bottiglia, per offrire prodotti autentici e di qualità. I nostri vini sono espressione del territorio e delle sue eccellenze: Taurasi DOCG Greco di Tufo DOCG Fiano di Avellino DOCG. Tre denominazioni prestigiose che rappresentano al meglio la ricchezza e l’identità della nostra terra.

Tenuta Loffredo

in cinere

Il profumo della terra dei Campi Flegrei, calda e generosa, scorre nelle vene della famiglia Loffredo da generazioni. Una storia che affonda le sue radici a metà dell’Ottocento, ma che ha preso forma concreta nel 1946, quando il nonno Gennaro Loffredo piantò le prime viti, dando inizio a un’eredità fatta di passione e dedizione.

Su quelle stesse terrazze, modellate con fatica dai nostri nonni, oggi coltiviamo circa due ettari di vigna. Un lavoro tramandato di padre in figlio, che nel 2004 ha visto Castrese Loffredo innestare la vite su quasi tutta la superficie, creando un paesaggio unico e spettacolare.

L’impegno di famiglia si rinnova nel 2017, quando Gennaro Loffredo, insieme ai suoi fratelli, dà vita al marchio “Tenuta Loffredo”. Una scelta coraggiosa, mossa dal desiderio di trasformare il frutto di una tradizione secolare in un vino di alta qualità. I nostri vitigni autoctoni — Falanghina, Piedirosso e un tocco di Aglianico — sono l’espressione più autentica del nostro territorio.

Ogni singola lavorazione, dalla potatura alla vendemmia, viene svolta a mano. Non potrebbe essere altrimenti, considerando le pendenze che rendono ogni gesto un atto d’amore e rispetto per la nostra terra. Il nostro obiettivo è produrre vini che raccontino la storia e il carattere di questo luogo magico.

Nel 2021, la nostra prima annata è entrata nel settore HO.RE.CA., e nel 2024 siamo stati premiati con i primi, importanti riconoscimenti per le nostre etichette “Terrazze sui Campi”.

La storia continua, e la tradizione si evolve: nel 2025, il nostro progetto “Rosé” vedrà la luce con il “Terrazze sui Campi Rosa del Cratere”, un vino da uve Piedirosso in purezza.

Tenuta Loffredo non è solo un’azienda, ma l’espressione vivente di tre generazioni che lavorano unite, con il cuore e con le mani, per onorare una terra che è, da sempre, la nostra casa.

Vigne Irpine

Piccola realtà Irpina presentimo la poca produzione del agreco di Tufo riserva Passo la Serra e Laglianico Campi taurasini.

Varvaglione

Prodotti di Territorio Primitivo Manduria e Susumaniello rosato

Machiarano

Machiarano: Il vino è la nostra espressione.
Una creatura preziosa che proteggiamo con cura.

Tra evocazioni e connubi epidermici.
Ogni bottiglia viene selezionata e scelta con cura, raccontando una
 geografia viticola ampia e luminosa.

Per scovare ciò che di bello c’è, in ogni cosa. E ciò che di buono c’è, in ogni assaggio.

La Viarte

L’azienda La Viarte si trova nel comune di Prepotto, nel Friuli collinare, vicino al confine con la Slovenia, nei Colli Orientali del Friuli. Tenuta di 38 ettari a corpo unico di cui 24 di vigneti e 13 di bosco, che contribuisce al particolare microclima che, unito all’unicità del terreno formato da stratificazioni di marne e arenarie, concorre alla produzione di vini di alta qualità, ricchi e piacevoli, minerali e longevi. Dedica particolare attenzione ai vitigni autoctoni, in particolare Ribolla, Friulano, Schioppettino, Tazzelenghe e Pignolo, oltre che a produrre anche vini da vitigni ormai ampiamente acclimatati quali Sauvignon e Chardonnay. Circondata da boschi e vigneti, la struttura aziendale dispone di un wine shop e di una moderna e accogliente sala degustazione dove, a seguito di prenotazione, ospita con piacere appassionati ed enoturisti per visite e degustazioni.

Di Meo

I fratelli Di Meo producono vini, liquori e distillati in Irpinia dal 1986. Apprezzata da sempre per la qualità e l’eleganza dei suoi prodotti, oggi l’azienda Di Meo è un punto di riferimento in Italia e all’estero per la longevità dei bianchi della “Linea Tempo”, una collezione di straordinarie riserve di Fiano e Greco firmate dall’enologo Roberto Di Meo. Generoso Di Meo, invece, è promotore del “Calendario Di Meo”, un’opera editoriale unica nel suo genere che dal 2003 accompagna il lettore in un viaggio sempre nuovo, alla scoperta di storie e luoghi intrecciati con Napoli e la Campania. I prodotti oggetto della presentazione saranno il Fiano di Avellino ed il Greco di Tufo della Linea Tradizione, ovvero i bianchi classici ed iconici dell’Irpinia e dell’azienda.

Elena Walch

Elena Walch è un’azienda vinicola di spicco dell’Alto Adige a conduzione famigliare, fiore all’occhiello della produzione vinicola italiana e rinomata a livello internazionale. Uno dei vini che ci rappresenta è il Gewürztraminer, che invieremo unitamente al nostro Chardonnay.

Moser

Moser affonda le sue radici nel retroterra contadino della Valle di Cembra, in Trentino. Diego e Francesco, si sono dedicati sin da piccoli al lavoro in vigna, coltivando la vite a mano sui ripidi pendii della valle. Vinificarono le prime bottiglie nella storica cantina di Palù di Giovo negli anni ’70.

Forti dell’esperienza ereditata dalla generazione precedente, Carlo e Matteo, ad inizio millennio, hanno dato un nuovo slancio alle ambizioni dell’azienda. La visione moderna, gli investimenti tecnologici e la cura del design, hanno portato alla realizzazione di una cantina efficiente ed accogliente, dove valorizzare al meglio il processo enologico.

Tradizione, innovazione, ricerca enologica sono solo gli strumenti di un “fare”. L’identità di Moser si traduce nella produzione di vini che esaltano le caratteristiche uniche dei terreni di proprietà. Vini che raccontano, la loro origine, le loro radici.

51,151 TrentoDoc Brut

Il 51,151 è il primo metodo classico prodotto dalla nostra famiglia. Il nome celebra il Record dell’Ora conseguito da Francesco Moser a Città del Messico, nel 1984.

Prodotto da uve Chardonnay in purezza, con 30 mesi di affinamento sui lieviti. Le basi vinificate separatamente per ciascun vigneto vengono affinate in acciaio e in piccola parte in legno. L’assemblaggio di diversi terroir ci consente di unire le specificità dei singoli vigneti di uva Chardonnay, situati in zone vocate del Trentino.

Ida Giordano

Azienda di Tramonti

Dachrì

Collocata nella media Val Trebbia, una delle zone storicamente più vocate alla coltivazione della vite, nasce agli inizi degli anni ‘2000 partendo da un piccolo podere. Attualmente l’azienda dispone di una considerevole superficie vitata esposta in modo ottimale sulle pendici delle colline piacentine.

Da anni l’azienda DACHRI’, gestita dai giovani imprenditori Dante e Christian da cui prende il nome, evita l’uso di concimi inorganici e di pesticidi e preferisce la prevenzione delle malattie della vite utilizzando la lotta integrata per il rispetto dell’ambiente.

La produzione, imperniata sul Vino Spumante, deriva da uve biologiche e l’azienda è certificata da Suolo e Salute Srl, organismo accreditato di controllo e certificazione. Esso è certificato dal Consorzio Vini DOC Colli Piacentini e dalla Camera di Commercio di Piacenza.

E’ uno spumante tipico della tradizione Piacentina, ottenuto con metodo tradizionale rivalutato alla luce delle tendenze più moderne della rifermentazione naturale.

Fruttato e piacevole, Il Dachrì si abbina con facilità sia ai piatti meno elaborati che a quelli più ricercati e impegnativi; ottimo per piatti a base di pesce, aperitivi, sformati e soufflè.

Le uve vengono coltivate in un ambiente vocato, grazie al suo particolare terroir, al suo clima e ad un microclima favorevole.

Lo spumante Dachrì è il frutto della passione, della dedizione e della giovane e dinamica esperienza, che permettono di portare sulle tavole spumante di sincera bevibilità e di assoluta qualità.

L’impegno quotidiano è nell’integrazione delle più sofisticate innovazioni tecnologiche con le tradizionali tecniche di coltivazione della vite, riducendo al minimo gli interventi in vigneto e in cantina, nel rispetto dell’uomo, della vite e della nostra grande terra.

L’azienda produce vino spumante DACHRI’ con netta prevalenza dello Chardonnay nelle versioni tradizionali (vivace e fermo superiore) e una buona quota di Pinot Nero (fruttato) con metodo Charmat, realizzando un prodotto dal profumo floreale, intenso con sentori di fiori e frutti e dal sapore morbido, equilibrato ed armonioso.

L’azienda dispone di ampi spazi per la lavorazione e lo stoccaggio dei prodotti ed è attrezzata per imbottigliare, confezionare i prodotti e consegnare entro le 48 ore.

L’organizzazione del lavoro e la possibilità di disporre di fornitori di servizi in outsourcing consente di preparare in tempi brevi ordini di grandi dimensioni, organizzare il trasporto e la consegna ai clienti.

Paololeo

Produttori Primitivo di Manduria

Monfort

Produttori Trentino Bolle spumante Metodo Classico

Casa Gheller

Azienda molto affermata nel mercato: Internazionale, Nazionale e Napoletano prodotto bollicine di Prosecco doc Treviso in varie tipologie di lavorazione

Le Divinità Wine

Le Divinità Wine è una cantina giovane e dinamica nata ad Atripalda (AV), nel cuore dell’Irpinia, con l’obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni campani attraverso vini di alta qualità. Produciamo bianchi, rossi, rosati e spumanti che raccontano il legame tra territorio, tradizione e innovazione.

La nostra linea comprende etichette ispirate alla mitologia greco-romana, che richiamano l’identità storica e culturale del territorio: Taurasi, Aglianico, Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Rosato. Ogni vino nasce da una selezione accurata delle uve e da un processo produttivo che unisce tecniche moderne al rispetto delle antiche tradizioni enologiche.

Lo showroom aziendale, in Via Merfi 21 ad Atripalda, è il luogo in cui accogliamo clienti e appassionati per degustazioni ed esperienze sensoriali legate al mondo del vino.

Tenuta del Meriggio

Azienda tipica Irpina.

Presenteremo una bolla metodo Martinotti di Coda di Volpe e una Bollicina di Aglianico.

Tenuta Pampinus

Azienda che si tramanda da 4 generazioni vini autoctoni dei campi flegrei e campani.

Agnanum

Castel Belvedere

Adele Musella

Alto Campo

Les Bulles Roccafiore

In Cinere

Bambinuto

Cautiero

Cennerazzo Cantine

Menhir Marangelli

Vigne Guadagno

InWine

Torri Cantine

Rosarubra Group

Uvadoro

Monsupello