Chef

Antonio Salomone

TESTA BRACERIA

Sono Antonio Salomone, terza generazione di macellai. Tutto è iniziato con mio nonno, che nel 1976 aprì la nostra macelleria. Oggi, insieme alla mia famiglia, porto avanti quella stessa passione nella nostra Braceria. Qui ogni taglio ha una storia, ogni sapore nasce in casa, dai salumi fatti come una volta alle carni scelte con cura. Questo non è solo un lavoro. È la mia eredità. È la mia vita.

Angelo Borrelli

CASALE DEI MASCIOLI

Creatività e tradizione sono le parole che identificano il mio mood professionale. Se non si conosce la cultura, a partire da quella italiana, non si potrà mai realizzare un’opera d’arte da gustare e ricordare”.

Classe 1984, Angelo Borrelli nasce a Torre del Greco, città alle pendici del Vesuvio. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza insieme al padre nelle cucine dei più rinomati alberghi e ristoranti italiani. Si diploma all’Istituto Alberghiero di Vico Equense e lavora come stagista durante i fine settimana per apprendere le tecniche della cucina tradizionale italiana. Inizia la gavetta in diverse regioni italiane e apprende le tradizioni gastronomiche di diversi territori. Nel 1999 diventa membro dell’Associazione Cuochi di Torre del Greco. La vita associativa si rivela un momento di crescita professionale, poiché ha la possibilità di partecipare a diverse gare nazionali e internazionali. Da oltre dieci anni è consigliere dell’Associazione Cuochi di Torre del Greco Area Nolana.

Nel 2008 diventa Cuoco dell’Anno Italiano. L’ultima vittoria risale a febbraio 2019: il Team Cuochi Vesuvio, di cui Angelo è Team Manager, ha vinto il Premio della Critica Enogastronomica e ottenuto la medaglia di bronzo per la Cucina Calda ai Campionati della Cucina Italiana tenutisi a Rimini. Per Angelo la formazione è indispensabile sia in classe che sul campo, non a caso è docente e ha tenuto diversi corsi di formazione professionale negli Istituti penitenziari napoletani con l’obiettivo di diffondere i principi della buona cucina tradizionale e fornire le basi ai detenuti affinché possano iniziare a lavorare in questo settore.

Negli ultimi anni Angelo Borrelli è stato impegnato in diversi eventi di beneficenza. Angelo Borrelli è Executive Chef in strutture per ricevimenti esclusivi e dal 2016 è stato nominato Discepolo d’Escoffier. È oggi Executive Chef di Casale Mascioni.

Angelo Carannante

CARACOL

Angelo Carannante è uno Chef stellato originario di Napoli, noto per la sua cucina creativa e profondamente mediterranea. Dal 2016 guida il ristorante Caracol a Bacoli, incastonato nella suggestiva cornice dell’Hotel Cala Moresca, dove nel 2018 ha conquistato la prestigiosa stella Michelin.

La sua filosofia culinaria si fonda sull’utilizzo di ingredienti locali e stagionali, con un forte legame al territorio dei Campi Flegrei. Carannante reinterpreta la tradizione campana con uno sguardo contemporaneo, dando vita a piatti che raccontano la storia, i sapori e l’anima della sua terra.

Domenico Iavarone

ZEST RESTAURANT

Domenico Iavarone è uno Chef stellato originario di Casavatore, un comune in provincia di Napoli. La sua passione per la cucina è iniziata a 15 anni, quando ha cominciato a lavorare in piccoli ristoranti locali. Nel corso degli anni ha affinato le sue abilità in ristoranti prestigiosi, e ha ottenuto la sua prima stella Michelin come executive chef al ristorante Maxi del Capo, situato nel Capo la Gala Hotel di Vico Equense.

Nel 2017 ha aperto il ristorante Josè a Torre del Greco, all’interno della Tenuta Villa Guerra. In meno di tre anni, grazie alla sua cucina raffinata e creativa, il ristorante ha ricevuto una stella Michelin. Nel 2023 ha deciso di lasciare Josè e, successivamente, ha preso in gestione il ristorante Zest a Sorrento, all’interno del Grand Hotel La Favorita. Qui offre due menù degustazione: “5 Sensi” e “The Story Telling”, entrambi espressione della sua continua ricerca dell’eccellenza culinaria.

Enrico Beneduce

SIGNORA BETTOLA

Enrico Beneduce è lo Chef di Signora Bettola, ristorante che celebra l’anima autentica della cucina partenopea. Specialista di questo patrimonio gastronomico, riesce a valorizzare ricette ultracentenarie con tecnica e sensibilità contemporanea. Nonostante la giovane età, si è già affermato per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione, creando piatti che raccontano la storia di Napoli con gusto e autenticità.

Emanuele Florio

TERRONIA TRATTORIA NAPOLETANA

Essere Terroni É Meraviglioso

Francesco Vasto

QUARTUCCIO BISTROT

Sono lo Chef del Quartuccio Bistrot di Castellammare di Stabia, una città che amo profondamente. A 32 anni, dopo aver accumulato esperienze in diverse cucine fuori regione, sono tornato nella mia terra d’origine, dove da circa due anni dirigo la cucina di questo ristorante. La mia proposta culinaria è un viaggio nei sapori tradizionali della nostra terra, con un tocco di innovazione che rende ogni piatto unico, ma sempre fedele alle radici della nostra gastronomia.

Francesco Cerrato

CASA FEDERICI

Chef Francesco Cerrato è un giovane e talentuoso cuoco originario di Mercato San Severino, in provincia di Salerno. La sua passione per la cucina è sbocciata durante gli studi all’Istituto Alberghiero, dove ha iniziato a formarsi e a lavorare in cucine rinomate, perfezionando le sue competenze culinarie.

Attualmente, Cerrato ricopre il ruolo di executive Chef e titolare del ristorante Casa Federici a Montoro (AV), un raffinato locale situato in un antico palazzo settecentesco, restaurato con grande cura. Il ristorante è stato recentemente segnalato dalla Guida Michelin 2025 come una “tappa gourmet” per la sua proposta creativa e di alta qualità, che fonde la tradizione culinaria locale con un tocco contemporaneo.

La cucina di Cerrato si distingue per l’uso di ingredienti freschi, locali e stagionali, combinati con tecniche moderne e una presentazione elegante. I suoi menù, come il “Menù Ricordi” e il “Menù Sensazioni”, offrono esperienze gastronomiche uniche che celebrano i sapori autentici del territorio campano, arricchiti da innovazioni culinarie che ne esaltano la tradizione.

Francesco de Simone
Enrico Caturano

A CASA VOST

Cucina tipica tradizionale con piccole sfumature Gourmet E Innovazione.

Gianmarco Cirrone

SANTUPIETRO RESTAURANT

Gianmarco Cirrone, classe 1998, è Chef e patron del SantuPietro Restaurant a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta.
Il giovane e intraprendente chef propone una cucina di mare che affonda le radici nelle tradizioni culturali locali, ma che si esprime con tecniche moderne e creatività, rendendola stuzzicante e al passo con i tempi.

La passione per la cucina ha portato Gianmarco a intraprendere un percorso professionale ricco di esperienze di spessore, che gli hanno conferito un’ottima formazione.

Dopo il diploma alberghiero, Gianmarco inizia la sua carriera nella cucina stellata della chef Rosanna Marziale (Le Colonne), per poi approdare sulla costiera sorrentina, dove assimila le tecniche della cucina di mare (La Marinella). Arricchisce ulteriormente la sua formazione con lo Chef Cristofaro Trapani al Byron di Forte dei Marmi. Grazie a queste esperienze, Gianmarco partecipa a numerosi eventi nazionali e internazionali, tra cui la presentazione della Ferrari Portofino, Festa a Vico, Identità Golose, Forte Village “Celebrity Chef” e una comparsa su Rai1 nel programma “Ricette Stellari”.

L’ultima tappa prima del SantuPietro è il Mudec – Tre Stelle Michelin dello chef Enrico Bartolini.

Al SantuPietro, Gianmarco propone una cucina che si distingue per l’accurata selezione di ingredienti di alta qualità, portando in tavola i sapori della tradizione con un profilo contemporaneo. Le sue creazioni esprimono armonie di gusto che si concentrano principalmente sulla cucina di mare. Inoltre, per gli amanti della cucina nipponica, propone una selezione di sushi e, come piatto speciale, la Paella De Marisco.

Il suo motto professionale: “Puntare alla luna, mal che vada avrò camminato tra le stelle.”

Giuseppe Postiglione

Tribus

Classe ’91, muove i primi passi nel mondo della ristorazione negli alberghi di Napoli, per poi approdare alla cucina stellata.

La sua è una cucina fatta di contrasti: sapori decisi e intensi, esaltati da note fresche e acidule, in un equilibrio studiato tra forza e raffinatezza.

Gianluca Attaniese

Miscere

Cucina moderna rivisitata

Gennaro Pagano

REI

Chef Gennaro Pagano, titolare del ristorante REI, guida la sua cucina con un motto che lo rappresenta perfettamente: “Cucina semplice contemporanea”.
La sua proposta gastronomica unisce tradizione e innovazione in piatti che sanno sorprendere per la loro autenticità e freschezza. Ogni preparazione è pensata per esprimere il giusto equilibrio tra semplicità e creatività, offrendo un’esperienza piacevole e raffinata.

Nel suo ristorante, Gennaro propone una cucina che si evolve, ma che rimane sempre radicata nei sapori genuini e nelle tecniche moderne, puntando a soddisfare una clientela che cerca autenticità e freschezza in ogni piatto.

Giuseppe Junior Caiazza

ROGA EVENT

Fin da giovane, muovo i miei primi passi nel mondo della cucina nell’agro aversano, dove nasce la mia passione per i sapori autentici e la tradizione gastronomica campana. Spinto dal desiderio di crescere e confrontarmi con nuove realtà culinarie, intraprendo un percorso all’estero che dura cinque anni, durante i quali arricchisco il mio bagaglio culturale e professionale, lavorando a stretto contatto con cucine internazionali e Rientrato in Italia, porto con me una visione più ampia della cucina, che fonde innovazione e rispetto per le radici. Questo percorso culmina nel mio attuale ruolo di Chef del Roga Event, dove ogni piatto racconta una storia fatta di esperienza, passione e continua ricerca della qualità.

Giorgio Vanacore

CONFINI

Giovane Chef di grande talento, Giorgio Vanacore guida la cucina del Ristorante Confini con passione e creatività. La sua attenzione alla qualità e alla ricerca si riflette in una proposta gastronomica dal respiro internazionale, capace di unire gusto, tecnica e originalità. Uno chef in continua evoluzione, pronto a sperimentare e a sorprendere.

Gennaro Calvanese

MACELLERIA DI MARE

Chef di Macelleria di Mare, Gennaro Calvanese napoletano classe 96’, è uno chef che ha fatto della cucina di mare la sua firma distintiva, guidando con maestria le cucine di un rinomato ristorante gourmet. Cresciuto con il profumo del mare e i sapori autentici della tradizione mediterranea, ha sviluppato fin da bambino una passione viscerale per la cucina, osservando e imparando dalle mani sapienti della famiglia.

La sua filosofia gastronomica affonda le radici nella tradizione, ma si nutre costantemente di ricerca e innovazione. I suoi piatti sono un omaggio alla materia prima, esaltata con tecnica e creatività, in un perfetto equilibrio tra memoria e modernità. Ogni creazione racconta una storia: quella di un territorio ricco, di un’infanzia vissuta tra reti da pesca e pentole fumanti, e di un percorso professionale fatto di dedizione e visione.

Frase rappresentativa:

“Il mare è la mia dispensa, la tradizione il mio punto di partenza, l’innovazione il mio viaggio.”

Gian Luca Cicco

AMIRO RESTAURANT

Una cucina che lega tecniche innovative con sapori tradizionali

Luciano Villani

la locanda del borgo

Luciano Villani, classe ’83 di origini pompeiane, è l’executive Chef del ristorante La Locanda del Borgo di Aquapetra Resort & Spa .

Ha fatto il suo ingresso nel firmamento di stelle campane assegnate dalla Guida Michelin nell’edizione 2018.

Estro creativo, ambizione e passione da vendere, dal 2010 ad Aquapetra, Villani porta avanti con perseveranza una cucina di territorio, elegante ed equilibrata.
Al centro dei suoi piatti c’è una continua ricerca di prodotti e materie prime locali, interpretati con guizzi di sobria creatività e moderne tecniche di lavorazione e cottura.

Trionfano quindi i prodotti del Sannio, straordinario giacimento gastronomico, come l’agnello laticauda, formaggi di piccoli casari del luogo, i fagioli di San Lupo, i carciofi di Pietrelcina, le patate del Matese.

I piatti combinano ricerca e tradizione, terra e mare in sentieri da esplorare.

Mario Reca

Figlio d’o Macellar

La nostra è una cucina profondamente legata alla tradizione, dove ogni piatto nasce dal rispetto per la materia prima e dalla passione per il gusto autentico.
Utilizziamo esclusivamente ingredienti di altissima qualità, selezionati con cura per offrire un’esperienza culinaria genuina e memorabile.

Mario Reca, anima della braceria, ha fatto della carne e della brace la sua firma distintiva. Con dedizione e competenza, valorizza ogni taglio attraverso tecniche precise e cotture studiate, dando vita a piatti che esaltano la semplicità e l’eccellenza del prodotto.

Michele Imbriani

Beef Salon

BBQ Gourmet

Michele Deleo

TENUTA SAN DOMENICO

Michele Deleo, Chef stellato originario di Torre del Greco, è un punto di riferimento della cucina d’autore italiana.
La sua carriera internazionale lo ha portato a lavorare in prestigiosi ristoranti in Francia, Svizzera e Germania, dove ha affinato tecniche culinarie di altissimo livello.
Nel 2004 conquista la sua prima stella Michelin al ristorante 
Il Buco di Sorrento, per poi proseguire il suo percorso di eccellenza al Grand Hotel Angiolieri e al Palazzo Avino di Ravello, ottenendo ulteriori riconoscimenti della guida rossa.

Attualmente è Executive Chef presso la Tenuta San Domenico di Caserta, dove propone una cucina che unisce eleganza e identità territoriale. Le sue creazioni nascono dall’incontro tra tradizione e innovazione, con un’attenzione particolare alla stagionalità e alla qualità delle materie prime locali.

La cucina di Michele Deleo si distingue per equilibrio, tecnica e creatività, offrendo agli ospiti un’esperienza gastronomica raffinata e memorabile.

Oltre all’impegno in cucina, è docente di alta formazione presso CAST Alimenti, dove trasmette la sua visione e il suo sapere alle nuove generazioni di cuochi.

Pasquale Cerchia

Masaniello Restaurant

Pasquale Cerchia è un giovane Chef dinamico, interprete di una cucina che unisce tradizione e contemporaneità.
Rivisita i sapori della cucina classica con uno sguardo moderno, applicando tecniche e tecnologie all’avanguardia per garantire il massimo rispetto della materia prima e la salubrità delle sue preparazioni.

Pasquale Formisano

MIHAO

Pasquale Formisano è uno Chef campano dal percorso eclettico, che spazia dalle cucine mediterranee alle hamburgerie gourmet. Oggi è alla guida diMihao, ristorante di street food asiatico a Portici, dove fonde sapientemente i sapori orientali con la creatività italiana. Il risultato è un’esperienza culinaria autentica, sorprendente e profondamente innovativa.

Raffaele Ferrerio

U’Mammamì

Dopo anni trascorsi tra cucine stellate e alberghi di lusso, ho deciso di aprire una piccola realtà nel mio paese d’origine, Ottaviano.
Propongo una cucina gustosa, radicata nella tradizione partenopea, ma rivisitata in modo innovativo, con un forte focus sulla tecnica e sulla qualità.

Pasquale Maravita

la baita

Con una carriera costruita sull’eccellenza del prodotto e sulla padronanza della griglia, Pasquale ha portato l’esperienza della steakhouse a un livello completamente nuovo.
Le spade, il fuoco, la carne, la brace: alla Baita ogni dettaglio è un atto solenne.

Raffaele Buono

Complesso Agave

Artista del gusto, capace di trasformare la tradizione in emozione.
Con uno stile personale e raffinato, interpreta la cucina come un linguaggio fatto di memoria, creatività e rispetto per la materia prima. Ogni piatto racconta una storia, in cui tecnica e passione si incontrano per offrire esperienze autentiche e coinvolgenti.

La sua filosofia culinaria unisce radici e innovazione, valorizzando il territorio con uno sguardo contemporaneo e sensibile.

Raffaele Manguso

MOLO 17

La nostra filosofia nasce dall’impegno costante di valorizzare ogni singolo prodotto, mettendo al centro la qualità come elemento imprescindibile. Crediamo che la vera eccellenza derivi dall’unione armoniosa tra la tradizione artigianale, che custodiamo con rispetto e orgoglio, e l’innovazione, che ci spinge a esplorare nuove tecniche e sapori. Questo equilibrio ci permette di creare esperienze gustative uniche, capaci di emozionare e sorprendere, senza mai dimenticare le radici che ci hanno formato.

Silvestro Battiloro

KUMA65

Sono Silvestro Battiloro, Chef professionista e proprietario di Kuma65, con oltre 20 anni di esperienza nel mondo della ristorazione. Il mio percorso culinario è profondamente radicato nel territorio, con piatti che si ispirano alla tradizione mediterranea ma con uno sguardo sempre rivolto al contemporaneo. Amo lavorare con prodotti locali, valorizzando al massimo la materia prima e raccontando, attraverso ogni piatto, la storia e l’anima della nostra terra. Il mio obiettivo oggi è portare Kuma65 sempre più in alto, insieme ai miei soci, con passione, dedizione e continua ricerca della qualità.

Vincenzo Pagano

CASA CALDARELLI

La mia cucina è classica e rivisitata, con l’obiettivo di mettere in risalto le eccellenze del territorio. Sono l’Executive Chef del gruppo Caldarelli e ho gestito 4 brigate in altrettanti ristoranti della catena.

Luigi Costigliola

HOSTERIA BUGIARDA

Una cucina d’amore che porta avanti la tradizione in chiave moderna

Raffaele D'Alterio

XENIA

Luigi Solimeo

KALDERA538

Amo La Cucina Napoletana E Mi Affascina Di Proporre Tutte Le Ricette Di Mia Nonna Dalle Polpette A Ragù Alla Genovese.

Michele Grande

la bifora

Nato nel 1974, Michele Grande è cresciuto tra i profumi della cucina tradizionale grazie alla guida della madre, Maria Cristina.

Sempre alla ricerca di nuove tecniche di cottura e della valorizzazione dei prodotti autoctoni, Michele Grande è interprete della cucina e dei sapori dei Campi Flegrei. La sua formazione nasce dalla pratica quotidiana e da un amore viscerale per la propria terra.

*Stile di cucina*

La sua è una cucina identitaria, profondamente radicata nella cultura flegrea, dove il mare incontra la terra vulcanica. I protagonisti sono i prodotti locali come il cannellino flegreo, i frutti di mare e i prodotti del Miseno. Ogni piatto è pensato per raccontare un luogo, una storia e un sapore che affonda le radici nella memoria collettiva.

*Frase che lo rappresenta*

Ogni piatto è un atto d’amore verso la mia terra: cucinare è custodirne l’anima.”

Luca Fioravante

la fontanina al mare

Qualità e semplicità.

Vincenzo Esposito

la locanda del gesù vecchio

Cucina tradizionale napoletana , la sua filosofia è che in cucina non esistono orari ma solo preparazione da fare.

Vincenzo Guarino

LA CORTE DEGLI DEI

Vincenzo Guarino è uno Chef stellato originario di Vico Equense, nato nel 1977. La sua passione per la cucina nasce dalla tradizione familiare, in particolare dai pranzi preparati dalla nonna. Dopo aver studiato all’Istituto Alberghiero, ha perfezionato le sue competenze in rinomate cucine europee, tra cui quelle di Gualtiero Marchesi.

Ha ricevuto quattro stelle Michelin in vari ristoranti, tra cui “I Salotti” a Chiusi, “L’Accanto” a Vico Equense, “Il Pievano” in Toscana e “L’Aria” sul Lago di Como. Attualmente è executive Chef di “La Tavola Rossa di Vincenzo Guarino” al Castello di Postignano, un ristorante esclusivo con solo dieci coperti.

Guarino è anche noto per la sua partecipazione a eventi internazionali e per aver fondato “Dining with the Stars”, un evento che riunisce chef stellati di tutto il mondo. La sua cucina unisce tradizione mediterranea e innovazione, con un forte focus sulla qualità degli ingredienti

Vincenzo Di Razza

il rudere

Mi chiamo Vincenzo Di Razza sono uno Chef alla guida del ristorante di famiglia dove cerco di fare una cucina nuova con tecniche complesse ma dai sapori semplici.

Vincenzo Toppi

AMOR MIO

Lo Chef Vincenzo Toppi, fondatore e cuore pulsante di Amor Mio, crea un’armoniosa fusione tra tradizione e innovazione culinaria. La sua cucina, caratterizzata dall’uso di ingredienti selezionati con cura, mira a offrire un’esperienza gastronomica unica e raffinata.

Nel suo ristorante, ogni piatto è il risultato di un delicato equilibrio tra tecniche moderne e il rispetto per i sapori autentici, creando un percorso che stimola i sensi e sorprende.

Antonio De Stasio

LA SPELUNCA

La brace a tutta forza!

Antonio Esposito

officina del mare

L’arte è la sua più grande passione, e nei suoi piatti cerca di raccontarla, con gesti delicati e sapori che parlano al cuore.

Antonio Panico

oblio cafè

Domenico De Luca

skyline mediterranea

Tradizione, emozione e passione!

Fabio Vorraro

casa vittoria

L’ intuizione degli chef Fabio e Gioacchino Francesco Vorraro, insieme a Vincenzo Cerbone e Tommaso Ambrosio – di creare un ristorante dedicato alla cucina regionale italiana si è rivelata vincente. Oggi Casa Vittoria è un punto di riferimento a Napoli per chi cerca la buona cucina italiana, autentica e senza fronzoli, in un ambiente contemporaneo che ha il sapore di una bella casa.

Salvatore Scotto Di Luzio

fucina flegrea

Cresciuto nei Campi Flegrei, egli porta nella sua cucina tradizione e territorialità, unendo l’innovazione alle antiche ricette della tradizione napoletana.

Gianluca Massimino

Avocado hawaiian pokeria

Siamo la prima pokeria in totale stile hawaiiana ma con l’anima tutta napoletana.

Gioacchino Vorraro

mamma elena

Mamma Elena è un progetto di Gioacchino e Fabio Vorraro, due fratelli con la stessa passione e una intensa esperienza nell’ambito culinario e gastronomico. Il ristorante Mamma Elena è il luogo ideale per degustare piatti di mare realizzati con materie

prime frutto di un’accurata selezione.

Luca Esposito

la medusa

La cucina tradizionale non muore mai

Mariano Armonia

armonì restaurant

Chef Mariano Armonia è uno chef napoletano, noto per la sua filosofia culinaria che unisce tradizione e creatività. È il fondatore e chef patron dei ristoranti Armonì Restaurant a Pozzuoli, dove propone una cucina partenopea rivisitata in chiave moderna, con l’obiettivo di trasformare ogni pasto in un’esperienza di felicità e condivisione.

La sua passione per la cucina si riflette anche nella sua presenza online: su Instagram e TikTok condivide ricette, consigli e momenti della sua vita professionale, coinvolgendo una vasta community di appassionati. Inoltre, gestisce un canale YouTube dove presenta video-ricette e approfondimenti culinari.

La sua filosofia si riassume nella frase: “La cucina è l’arte di usare il cibo per creare felicità”, che guida ogni sua creazione e interazione con il pubblico.

Sabatino Palumbo

o’ sapurit steakhouse

Sabatino Palumbo, classe 1991, discende da una famiglia di allevatori e macellai. Dopo aver frequentato l’Istituto alberghiero con il diploma di Chef ha avuto la possibilità di confrontarsi con numerose realtà in Italia e all’estero. Rientrato in Campania ha fondato la braceria ‘O Sapurit dove è Meat Chef alla griglia. La sua idea di cucina è tradizionale ma strizza un occhio all’oriente.

Salvatore Andretta

a 30 passi d’acqua

La nostra è una cucina radicata nella tradizione ma volta a guardare al futuro.

Vincenzo e Claudio Sponzilli

sapurì

Sapurí racchiude ed esprime tutto ciò che ricorda sapori di “fatto in casa” usando come ingredienti principali anema,core e passione.

La nostra è cucina tipica napoletana da generazioni.

Giuseppe Stanzione

hotel santa caterina di amalfi

Chef Giuseppe Stanzione, classe 1978 nato a Pagani (SA) dopo gli studi alberghieri,parte per diverse esperienze in alcune delle migliori cucine italiane e all’ estero tra California, Australia,Cina e Thailandia per poi rientrare nella sua terra e proporre una cucina fedele ai prodotti della sua terra con un anima tradizionale e sfumature internazionali.La sua passione e tenacia lo porta a conquistare la sua prima stella Michelin nel 2008 a “Casa del nonno 13”, si ripete nel 2013 conquistato ancora una volta una stella Michelin al ristorante “Le Trabe” di Capaccio-Paestum,

e poi ancora una volta trasferitosi ad Amalfi porta una stella Michelin nel 2019 allo storico e prestigioso Hotel Santa Caterina dove ancora oggi cura tutta la parte gastronomica … Il risultato di queste esperienze potra in tavola una cucina evocativa ,diretta e riconoscibile.

Luigi Colandrea

don salvatore

Lo Chef Luigi Colandrea È Il Cuore Pulsante Del Ristorante Don Salvatore, Un Agriturismo A Conduzione Familiare Che Sorge A Monte Di Procida. La Sua Cucina È Un Tributo Sincero Alla Storia Della Sua Famiglia E Alla Ricchezza Del Territorio Flegreo, Un Legame Profondo Che Si Riflette In Ogni Piatto. Insieme Al Fratello Generoso, Luigi Porta Avanti L’eredità Dei Loro Genitori, Fondatori Di Questo Luogo. La Sua Passione Per I Fornelli Affonda Le Radici Nelle Tradizioni E Nei Sapori Autentici Della Sua Terra. La Filosofia Culinaria Di Luigi Colandrea Si Basa Su Principi Semplici Ma Essenziali: La Maggior Parte Degli Ingredienti Proviene Direttamente Dall’orto Dell’agriturismo, Garantendo Freschezza E Stagionalità. Ogni Ricetta È Un Ponte Tra Passato E Presente, Un’interpretazione Creativa Dei Piatti Tradizionali Che Ne Mantiene Intatta L’anima E Ne Esalta Il Gusto Genuino. Il Risultato È Un’esperienza Culinaria Che Va Oltre Il Semplice Pasto, Un Viaggio Nei Sapori E Nei Profumi Di Una Terra Che Sa Di Casa.

Antonio La Cava

josè tenuta villa guerra

Chef Antonio La Cava, Alla Guida Del Ristorante Joliè Villa Guerra, È Un Professionista Con Una Profonda Passione Per La Cucina Territoriale. Il Suo Percorso, Costruito Tra La Costiera Sorrentina E Amalfitana, Gli Ha Permesso Di Sviluppare Una Tecnica Impeccabile E Una Conoscenza Profonda Delle Materie Prime Locali, Che Sono Il Fulcro Della Sua Filosofia Culinaria.

La Sua È Una Cucina Che Racconta Il Territorio Vesuviano E Campano Attraverso Sapori Autentici E Genuini. Ogni Piatto È Il Risultato Di Un’attenta Selezione Di Ingredienti, Molti Dei Quali Provengono Direttamente Dall’orto Della Tenuta. La Maestria Di Chef La Cava Sta Proprio Nel Valorizzare Queste Materie Prime, Trasformandole In Creazioni Che Celebrano La Storia E La Ricchezza Della Sua Terra.

Il Suo Stile È Un Equilibrio Perfetto Tra Tradizione E Innovazione, Offrendo Agli Ospiti Di Joliè Villa Guerra Un’esperienza Gastronomica Memorabile, Che Onora Le Radici E Guarda Al Futuro Con Creatività.

Gennaro Esposito

la torre del saracino

L’anima Della Tradizione Campana

Dalle Radici Profonde Della Sua Vico Equense, Gennaro Esposito Ha Coltivato Una Passione Che Va Oltre La Semplice Cucina: È Un Atto D’amore Per La Sua Terra, La Campania. La Sua Storia Non È Solo Quella Di Un Cuoco, Ma Di Un Custode Di Sapori, Un Artista Che Ha Saputo Elevare La Tradizione A Pura Poesia Culinaria.

La Sua Carriera È Un Viaggio Di Dedizione E Coraggio. Dopo Anni Di Formazione Al Fianco Dei Più Grandi Maestri, Ha Scelto Di Tornare A Casa, Al Suo Mare, Al Suo Vesuvio, Per Aprire Il Suo Santuario Gastronomico: La Torre Del Saracino. È Qui Che La Sua Visione Ha Preso Vita, Trasformando Ingredienti Poveri In Opere D’arte, Raccontando In Ogni Piatto La Storia E Il Cuore Di Una Regione Ricca Di Tesori.

La Sua Filosofia È Un Equilibrio Perfetto Tra Passato E Futuro. Con Due Stelle Michelin, Gennaro Esposito Non Si È Mai Allontanato Dalla Sua Identità, Diventando Un Faro Per La Cucina Italiana Nel Mondo. È Un Maestro Che Ispira, Un Artigiano Che Scolpisce Sapori E Un’anima Che Continua A Incantare Con La Sua Cucina Schietta, Autentica E Profondamente Emozionante.

La Sua È Una Cucina Che Parla Al Cuore, Una Celebrazione Della Vita E Delle Sue Meraviglie Più Semplici.

Matteo Sangiovanni

castello di limatola e caSTELLO DI ROCCA CILENTO

Matteo Sangiovanni nasce a Salerno nel 1976. Subito dopo aver ottenuto il diploma presso la scuola alberghiera di Gromola (SA), conquista la medaglia d’oro ai nazionali di cucina di Alassio nel 1999 e il primo posto ai nazionali di Massa durante il Festival della cucina italiana.

Le esperienze che matura con gli anni, dal Four Seasons di Milano all’Astoria di Firenze, lo indirizzano al Ristorante Tre Olivi del Savoy Beach Hotel di Paestum (SA) per poi approdare dapprima al Ristorante Le Radici di Battipaglia (SA) e al Castello di Roccacilento poi.

Qui il suo talento, la conoscenza e il rispetto delle materie prime, la capacità tecnica e la creatività, mai statici e sempre in evoluzione, convergono in piatti equilibrati e leggeri, apparentemente semplici e in perfetta armonia. Componente attivo per diversi anni della Nazionale Italiana Cuochi, lo chef Matteo Sangiovanni ha anche costituito il Team Costa del Cilento, un progetto che ha lo scopo di rappresentare le eccellenze della nostra terra in Italia e nel mondo.

Pasquale Palamaro

indaco

Nato nel cuore dell’isola d’Ischia, Pasquale Palamaro è molto più di uno Chef: è l’anima culinaria che dà voce ai sapori autentici e profondi del suo mare e della sua terra. La sua cucina è un racconto emozionante, un ponte tra la tradizione isolana e una creatività audace.

Dopo un percorso formativo al fianco di grandi maestri del panorama nazionale e internazionale, Pasquale ha scelto di tornare a casa, nell’abbraccio delle acque del Golfo. È al ristorante Indaco, all’interno del prestigioso Albergo della Regina Isabella, che ha trovato il suo palcoscenico ideale, un luogo dove la sua filosofia culinaria prende forma in ogni piatto. La sua è una cucina prevalentemente marinara, che celebra la freschezza del pescato locale e i tesori dell’orto, il tutto trasformato con tecniche raffinate e una spiccata sensibilità estetica.

La sua dedizione e la sua passione sono state riconosciute con l’ambita Stella Michelin, ottenuta nel 2013, un traguardo che ha confermato il suo ruolo di ambasciatore della cucina ischitana nel mondo. Con una visione che unisce il rispetto per la materia prima a un’incessante ricerca, Pasquale Palamaro continua a incantare i suoi ospiti, offrendo un’esperienza che va oltre il gusto: un viaggio indimenticabile nel cuore pulsante di Ischia.

Luigi Salomone

re santi e leoni

37 anni, da 9 stellato Ecumenica e moderna.

Domenico Iavarone

zest

Domenico Iavarone, chef originario di Casavatore (Napoli), è un punto di riferimento per l’alta cucina del Sud Italia, noto per la sua capacità di unire tradizione e innovazione.
La sua carriera è stata segnata da esperienze significative al fianco di grandi maestri come Gennaro Esposito e Oliver Glowig. Dopo aver ottenuto unastella Michelin per il ristoranteJosè Restauranta Tenuta Villa Guerra, portando al locale la sua prima stella.

Il suo stile è una profonda espressione del territorio, con un focus sulla selezione meticolosa delle materie prime. Attualmente, Iavarone è alla guida del ristorante a Sorrento, dove continua il suo percorso nel mondo del fine dining, unendo concretezza, ricerca e creatività.

Peppe Guida

antica osteri VILLA ROSA

Peppe Guida È Uno Degli Chef Più Rappresentativi Della Cucina Campana, Noto Per Il Suo Profondo Legame Con Il Territorio E La Sua Filosofia Culinaria Che Unisce Tradizione, Famiglia E Sapori Autentici.

Dopo Aver Maturato Esperienze In Italia E All’estero, Guida Ha Aperto La Sua Antica Osteria Nonna Rosa A Vico Equense. Qui Ha Costruito Il Suo Successo, Trasformando Il Ristorante In Una Destinazione Imperdibile. La Sua Cucina, Basata Su Materie Prime Dell’orto Di Famiglia E Del Territorio, Gli Ha Fatto Conquistare La Stella Michelin.

Oltre Alla Sua Osteria, Peppe Guida Si Dedica Alla Divulgazione Delle Sue Ricette, È Autore Di Libri E Personaggio Televisivo. La Sua Filosofia Si Riassume Nel Desiderio Di Offrire Una Cucina Che “Sa Di Buono E Di Casa”, Un’esperienza Autentica E Senza Fronzoli.

Giuseppe Cacace

quanto basta

Classe 84, sono anni che mi dedico alla cucina tradizionale che è il cuore del nostro Ristorante.

Agostino Alboretto

riccio restaurant

Classe 1993, originario di Pozzuoli, si destreggia tra i classici della tradizione e una cucina innovativa, in grado di esaltare i prodotti del mare e degli orti flegrei.

Francesco Piscopo

brigida cucina napoletana

Attento E Dedito Al Lavoro

Antonio Limone

bobò

Cucina mediterranea

Stefano Grasso

castel nuovo

Tradizione Di Mare, Anima Napoletana E Un Tocco Di Creatività In Ogni Portata.

Savio Salvatore

griffin pub & grill

Lavoro Come Cuoco Nel Mio Pub Dove Mi Occupo Personalmente Della Cucina È Spesso Sono Molto Impegnato Sia Nella Gestione Che Nella Cucina. La Mia Esperienza E Dedizione Mi Rendono Un Punto Di Riferimento Nel Mio Ambiente Di Lavoro.

Francesco Restivo

il chiostro

Lo Chef Francesco Restivo Nasce Il 3 Luglio 1977 A Pozzuoli (NA). È Il Primo Di Tre

Figli, Cresce In Una Modesta Famiglia Iniziando A Lavorare In Vari Ristoranti Dell’area Flegrea Per Poi Accrescere La Sua Conoscenza Lavorando In Varie Strutture Di Altre Regioni d’Italia. Partecipa Con Successo A Diverse Manifestazioni Culinarie, Si Qualifica 4° Su 100 Chef Alla Manifestazione “La Cozza Tarantina”, E Diversi Eventi Di Beneficenza Come “Cenando Sotto Un Cielo Di Stelle” E “Gli Artisti Del Gusto”; Da Lì, Grazie Ad Altre Conoscenze, Partecipa A Vari Corsi Di Cucina Con La Federazione Italiana Cuochi Caserta. Oggi Si È Stabilito Al Ristorante “Il Chiostro”, Sito A Cimitile (NA), Con Il Ruolo Di Executive Chef. Nel Ristorante Dell’agro Nolano Abbina Sapori Di Mare E Terra Per Deliziare Ogni Tipo Di Palato. Per Anni Ha Lavorato Con L’unico Scopo Di

Mantenere Intatta La Tradizione Cercando Di Aggiungere Un Pizzico D’innovazione, Presentando Piatti Belli Da Guardare Ma Soprattutto Buoni Da Gustare.

Salvatore Valentino

il covo di leo

Amore E Passione Per La Cucina

Giulio De Simone

il posto giusto di aversa

Amore E Passione Per La Cucina

Renato Grassi

isso osteria

Nel Cuore Elegante Di Chiaia, Tra Vicoli Storici E Profumo Di Mare, Nasce ISSO, Un Ristorante Che Racconta Napoli Con L’intensità Di Chi L’ha Vissuta In Ogni Sua Sfumatura. A Guidarlo È Renato Grassi, Chef Con Oltre 20 Anni Di Esperienza Nelle Cucine Campane, Oggi Finalmente Alla Guida Del Suo Sogno.

ISSO È Il Suo Progetto Di Identità E Di Ritorno: Un Luogo Dove La Cucina Partenopea Incontra La Visione Personale Dello Chef, Che Rilegge I Piatti Della Tradizione Con Maestria E Creatività, Senza Mai Tradirne L’anima. Genovesi Cremose, Paste E Patate Da Ricordare, Ma Anche Sorprendenti Piatti Di Mare Che Si Allontanano Dalla Consuetudine Per Raccontare Nuove Emozioni. Presentazioni Curate, Ingredienti Scelti Con Rispetto, Un Tocco Inconfondibile. Ogni Piatto È Una Dichiarazione D’amore Per Napoli, Reinterpretata Con Coraggio E Delicatezza. ISSO Non È Solo Il Nome Del Ristorante. È “Lui” – Come Si Dice A Napoli – Che Finalmente Ha Deciso Di Metterci La Faccia, La Firma, Il Cuore.

Dario Amato

lanterna rossa

Generazioni di provenienze diverse incontrano la cucina della tradizione nelle proposte dello chef Dario Amaro, classe 1990, che dalle esperienze nelle cucine di vari paesi riporta a casa odori, sapori e tecniche realizzando una equilibrata contaminazione con il gusto delle radici.

Dalla nonna e dalla mamma l’imprinting, il primo apprendimento in cucina che ha fissato la memoria dei gesti e la memoria degli odori, parti importanti di una memoria del gusto che da sola non si basta, vuole l’incontro con nuove sollecitazioni. Un desiderio che lo spinge verso esperienze diverse che diventano occasione di conoscenza e formazione sul campo per definire che l’obiettivo da perseguire è quello di una dimensione di costante work in progress, mirando ad una cucina sempre in evoluzione, dove la tradizione incontra e si completa con la sperimentazione. Il percorso di Dario Amaro parte dalla Sartoria Gastronomica di Bologna e continua con il Santavenere Hotel 5 Stelle Lusso di Maratea. Nel 2016 è Londra la sua meta, nel rinomato South Kensington Club e successivamente nella cucina del Rigò, ristorante dello stellato Gonzalo Luzarraga. Dopo poco più di un anno è Head Chef per la cucina italiana al Velaa Private Island delle Maldive, dove rimane per 4 inverni consecutivi.

Nel 2018, Cala del Citro – Signature Restaurant è il primo ritorno da Executive Chef nella sua terra, a Marina di Maratea, che lo vede protagonista per 3 estati.

Il 29 luglio 2021 apre un secondo Signature Restaurant, questa volta al centro del porto di Maratea, “Lanterna Rossa – Dario Amaro”. Un luogo dove propone una cucina che con l’autenticità dei sapori e la curata presentazione dei piatti, seguita con particolare attitude, regala l’emozione di un racconto che ciascuno potrà completare con le proprie sensazioni. Un’esperienza di gusto autentica.

Gaetano Cello

le flapalù

Tradizionale con un tocco di innovazione.

Pasquale Fusco

luuma steak

La mia è una cucina che parte dalle radici, dai sapori di casa, ma che guarda avanti. Uso la brace come strumento per dare carattere ai piatti, per esaltare ogni ingrediente nel modo più naturale possibile. Mi piace unire tecniche antiche e idee nuove, per creare qualcosa di semplice ma sorprendente.

-Emmanuele Cuomo: Emmanuele Cuomo Social Chef e creatore dei canali social Manu Food.Da quasi 10 anni creo contenuti legati al food, principalmente video ricette e contenuti di divulgazione gastronomica ciò mi ha permesso di portare i miei canali social a quasi 1 milione di

Followers complessivi, ottenendo milioni e milioni di visualizzazioni dei miei contenuti.

Le esperienze attive nel mondo della cucina, lo studio e la formazione in questi anni mi hanno permesso di gestire autonomamente piccoli eventi privati, show cooking e cene private. Nel dicembre 2024 apro un laboratorio gastronomico il quale funge da base operativa per tutte queste mie attività e quelle future.

Ilaria Capuano

maturo impasti d’eccellenza

Ilaria Capuano chef da 10 anni principalmente ristorazione di mare, una tipologia di cucina basata sui piatti tipici napoletani di mare anche con delle rivisitazioni, abile nella preparazione di pasta fresca.

Francesco Longobardi

modis music club & roof top

Dinamico e semplice …il suo segreto?

Ingredienti di alta qualità cucinati con amore !!!!

Carmine Castaldi

NAMI RESTAURANT

Sono uno Chef che non abbandona mai la tradizione con lo sguardo sempre all’innovazione.

Emmanuel Di Liddo

al fugà negombo restaurant

Ischitano Classe 84, Tenacia Amore E Passione Per La Cucina Lo Accompagnano In Giro Per Il Mondo, Alla Scoperta Di Nuove Tecniche Da Affiancare Alla Sua Cucina Di Gusto Legata Al Territorio Isolano E Prettamente Al Sud Italia.Amante Dei Sapori Decisi, Inizia La Sua Carriera In Un Piccolo Albergo Di Fronte Casa, Grazie Alla Passione Trasmessagli Fin Da Bambino Da Mamma Adriana Che Lo Ha Spinto A Girare Molti Alberghi E Ristoranti Che Gli Hanno Permesso Di Formarsi.Spaziando Dalla Pasticceria Alla Cucina, Ha Sempre Messo Quella Grinta Giusta Per Andare Avanti E Grazie Alla Sua Determinazione Ha Viaggiato Dall’italia Alla Svizzera, Da Londra A Montecarlo, Belgrado, Riga, Dubai E In America, Asia E Indonesia Con Collaborazioni In Tutto Il Mondo, Chef Ambassador Del

Prestigioso Marchio “Rustichella D’abruzzo” E Attualmente In Opera Al Parco Negombo Sito Nella Meravigliosa Isola

D’ischia Dove Oggi Indossa La Divisa Delll’executive Chef Dell’hotel Della Baia E Del Ristorante “Al Fugà” Situato All’interno Del Parco Stesso.

Menzionato Da Molti Giornalisti E Guide Gastronomiche Emmanuel È Sempre In Crescita Facendo Del Sacrificio, Amore E Dedizione Per Il Proprio Lavoro L’arma Vincente Per La Sua Carriera.

Vincenzo Politelli

ostaria pignatelli

Chi è Vincenzo Politelli

Vincenzo Politelli è lo chef che guida con passione e competenza la cucina dell’Ostaria Pignatelli, ristorante napoletano situato in Riviera di Chiaia, a due passi da Villa Pignatelli.

Formazione e carriera

Politelli ha maturato esperienza nella cucina partenopea autentica, sposando la tradizione campana con tocchi innovativi.

Prima di approdare all’Ostaria Pignatelli, ha lavorato in diverse brigate, imparando a valorizzare le produzioni locali e le tecniche della cucina casereccia napoletana.

Dal suo arrivo al ristorante, la brigata ha assistito a una crescita costante, portando l’Ostaria a riconoscimenti importanti.

Il suo lavoro all’Ostaria Pignatelli

Come chef, Politelli reinterpreta i piatti classici della tradizione napoletana: candele alla genovese, pasta patate e provola, polpette al ragù, baccalà alla napoletana e molti altri

La sua cucina è apprezzata per l’uso di materie prime locali e per l’abilità a trasformarle in proposte gustose e “atipiche”, pur restando profondamente radicate nella tradizione

Riconoscimenti

Sotto la guida di Politelli (insieme al direttore di sala Giulio Verbini), l’Ostaria Pignatelli è entrata nella Guida Michelin Italia 2025 come ristorante Bib Gourmand, un traguardo ottenuto per la qualità degli ingredienti, l’attenzione ai dettagli e l’atmosfera accogliente

Il locale è stato inoltre selezionato tra i prestigiosi Ristoranti del Buon Ricordo nel dicembre del 2024, confermando il suo ruolo di custode della gastronomia napoletana nel panorama nazionale

Lo stile in cucina

Politelli valorizza i sapori della cucina partenopea utilizzando prodotti freschi e stagionali, come friarielli, pescato napoletano, verdure, carni e salumi locali.

La brigata propone piatti familiari – come la classica parmigiana rivisitata nel caratteristico “pignatiello” – con un tocco contemporaneo, sia nel gusto che nella presentazione

Ornella Buzzone

public house burger gourmet

Ornella Buzzone è una chef, food blogger e imprenditrice campana nata nel 1983. Ha iniziato il suo percorso nel mondo del food nel 2014 con il blog Fatto in casa è più buono, dove condivideva ricette e racconti culinari. La sua passione per la cucina l’ha portata a diventare una figura di riferimento nel panorama gastronomico campano.

Nel 2015 ha aperto a Caserta, vicino alla Reggia, il Public House – Burger Gourmet, un pub che propone panini creativi realizzati con ingredienti di alta qualità, spesso ispirati alla tradizione locale. Dal 2017, Ornella è proprietaria unica del locale, che è diventato un punto di riferimento per gli amanti dello street food d’autore.

Oltre alla sua attività di ristoratrice, Ornella è attiva sui social media, dove condivide le sue esperienze culinarie e viaggi gastronomici. Collabora con testate specializzate come Luciano Pignataro contribuendo con articoli e recensioni.

Conosciuta per la sua energia e autenticità, Ornella continua a innovare nel campo della ristorazione, mantenendo un forte legame con le tradizioni culinarie della sua terra.

BIF BURGER

BIFBURGER

Peppe Di Napoli

pescheria di napoli

Peppe Di Napoli, all’anagrafe Giuseppe, è un noto pescivendolo napoletano, diventato un’autentica star del web grazie alla sua personalità travolgente e alla sua genuina passione per il mare e la cucina. Nato a Napoli nel 1973, ha imparato l’arte della vendita del pesce sin da bambino, lavorando al fianco del padre e del nonno. Oggi è proprietario e chef dell’omonima “ristopescheria” nel quartiere Pianura di Napoli.La sua popolarità è esplosa in modo inaspettato nel 2019, quando ha iniziato a condividere sui social media video in cui mostra, con il suo inconfondibile stile “verace”, la freschezza del suo pescato. I suoi video, accompagnati dal celebre motto “a cascata”, hanno conquistato milioni di visualizzazioni, trasformandolo in un fenomeno della rete e in un volto amato dal pubblico.Il suo successo lo ha portato anche in televisione, con partecipazioni a programmi come “L’Isola dei Famosi” e “La Prova del Cuoco”, e alla pubblicazione di un libro. Peppe Di Napoli rappresenta l’esempio di come la passione per il proprio lavoro, unita a spontaneità e carisma, possa trasformare una professione tradizionale in un successo mediatico a tutto tondo.

Nathan Whichman

Roji

Chef Nathan Whichmann Origini Nippo brasiliane Un’anima cosmopolita e una mente creativa senza confini incarna l’essenza della cucina fusion contemporanea. Con radici profonde nella tradizione giapponese e un cuore brasiliano pulsante di passione, ha affinato nel tempo una maestria unica nella maturazione del pesce e nella cucina internazionale. La sua arte culinaria è un viaggio sensoriale che attraversa continenti: tecniche ancestrali giapponesi si fondono con ingredienti esotici e metodi innovativi provenienti da ogni angolo del mondo. Il risultato? Piatti audaci, eleganti e sorprendenti, dove il sushi dialoga con spezie tropicali, fermentazioni nordiche e tocchi mediterranei. Nel Roji Nathan non segue regole: le rompe, le reinventa, le trasforma. Ogni creazione è un manifesto di libertà gastronomica, dove la contaminazione diventa linguaggio e l’identità si esprime attraverso l’armonia dei contrasti.

Gaetano Pondrelli

sazio trattoria napoletana

Chef gaetano specialista sia della cucina di mare e sia cucina di terra.

Vincenzo De Prisco

tarantè trattoria napoletana

Vincenzo De Prisco Chef, cuoco affermato nei campi flegrei conosciuto per la sua mano con i piatti di Mare, si approccia alla tipica cucina di terra napoletana facendo l’apertura di Tarantè e riscuotendo anche qui un grande successo! Wagliù, ind o’ rraù c vó o Furmagg!

Sebastiano Sicignano

The Dream 64

Mi chiamo Sebastiano titolare del THE DREAM 64 amo il mio lavoro da sempre. Gestisco un Hamburgheria a Pompei dove cuciniamo prodotti con e senza glutine ,vegani e vegetariani e senza lattosio anche perché io in prima persona sono celiaco ho 42 anni.

Luigi Guardascione

turiello

Luigi Guardascione di Bacoli è nato il 1996. Il suo stile di cucina tende ad essere tradizionale con qualche nota moderna.

Fabio Aiale

vico sarchiapone

Follemente tradizionalista.

Rosario Consalvo

villa imperiale

Lo chef Rosario Consalvo è nella Guida 2025 de L’Arcimboldo con l’assegnazione di 3 pennelli nella categoria Artista Wedding. Rosario Consalvo è l’executive chef di Villa Imperiale, prestigiosa struttura per eventi adagiata su una storica scogliera giù a Marechiaro, piccolo borgo che si trova nel quartiere Posillipo di Napoli; elegante e raffinata, nota per il grande impatto paesaggistico, infatti vanta una magnifica vista panoramica sull’intera città di Napoli, sul Vesuvio, fino ad arrivare alla Penisola Sorrentina e all’ Isola di Capri.

Francesco Colantonio

villa margherita

Mi presento sono Francesco Colantonio Executive chef classe 1992 dell’Hotel Canasta Ristorante Villa Margherita a Capri, nato è cresciuto a Napoli, all’età di 13 anni durante l’ultimo anno delle scuole medie la cucina mi entra nelle vene per esigenza personale, al rientro in casa mi ritrovavo per problemi di orari a dovermi cucinare, i miei genitori per consentirci una vita è un futuro magnifico sono sempre stati occupati dal lavoro, mi hanno insegnato che nella vita l’umiltà, il lavoro e l’educazione sono le fondamenta per crescere con dei sani principi.
Iniziai a quell’età ad entrare in cucina di casa a prepararmi dei pasti, non sapevo accendere nemmeno un fornello, ma pian piano giorno dopo giorno lèggevo ricette, guardavo video, programmi in tv, chiedevo a mia mamma la sera come cucinava, la osservavo.
Molti cari amici chef sono legati ai ricordi delle nonne, la loro passione è nata da loro, purtroppo questo per me non è accaduto, un po’ per la mia giovane età, ma soprattutto per non aver avuto tempo di poter cucinare con la mia magnifica nonna una cuoca d’altri tempi, solo dopo la sua morte ho capito che è stata lei na scegliermi questa vita da chef.
Finite le medie, non avevo dubbi sulla mia scelta scolastica, gli studi alberghieri mi aspettavano, la cucina era dentro di me.
Amavo ogni sua forma ogni sua dimensione, voti alti studiavo dalla mattina alla sera.
Iniziato il mio 2 anno, venni selezionato dalla scuola come miglior alunno, mi prelevarono per immettermi nel mondo del lavoro, fu così che entrai nel mio primo 5 stelle lusso della costiera amalfitana, Casa Angelina Luxury Hotel.
Affiancavo lo scuola al lavoro, non è stata semplice ma sono passati 5 anni magnifici tra studio e lavoro.
Al Conseguimento del diploma la mia voglia di viaggiare mi assale così da portarmi un po’ in giro per l’Italia, Svizzera, Francia.
Affiancavo le mie esperienze lavorative a tanti corsi professionali ( cioccolateria, lievitati, zucchero, panificazione) ho sempre pensato che un cuoco debba avere un bagaglio culturale ampio dalla pasticceria alla sala, dalla sommellerie alla reception.
Un elemento importante per arricchire le proprie esperienze gastronomiche è sicuramente la conoscenza di luoghi:
dell’acqua, della terra, dell’aria, elementi che del carattere del territorio ne conservano memoria, dando a frutta ed animali sostanza
e gusto. Fondamentale è anche la conoscenza degli abitanti e del clima.
Consulente e appassionato del mondo dei lievitati, amo l’idea che un carica batterica enzimatica possa far nascere prodotti da forno.
Quando mi chiedono cosa sia per la cucina, rispondo è l’ossigeno che mi tiene in vita, non potrei vivere senza.
Manicale nella pulizia degli ambienti, alla
Perfezione del prodotto finito, alla percezione del gusto di ogni singolo ingrediente.
Non amo chef che trascurano la panificazione, la pasticceria oppure che studiano solo per una determinata direzione lavorativa.
La cucina è condivisione, amore, far star bene il nostro organismo, solo mangiando bene possiamo vivere in ottima salute.
La mia filosofia di cucina si basa su tre fattori importanti, rispetto della materia,equilibrio e sostenibilità, un concetto netto preciso che va ad impreziosire ogni piatto.
Mi piace rapportarmi con la clientela, fargli capire la mia cucina, parlare dei nostri fornitori, far prevalere i piccoli artigiani e sempre meno le grandi industrie, far viaggiare loro con la mente portandoli ad un esperienza indimenticabile ad ogni piatto.
Sono un appassionato dell’enologia, la mia permanenza in Francia mi ha stimolato tanto sotto questo aspetto, mi piace confrontarmi con il Somellier, capire come il vino completa i miei piatti, non esiste un’esperienza culinaria perfetta senza un ottimo vino.
La ristorazione Fine Dining mi ha fatto sviluppare un’ estenuante precisione millimetrica di ogni singolo angolo della cucina, cercando sempre la perfezione.
Mi piace descrivermi come uno Chef
Preciso, pignolo ma con tanto cuore verso il prossimo.
Uno dei compiti che fanno onore al buon cuoco è quello di divulgare ed incrementare la cultura gastronomica, per un verso insegnando a mangiar bene e correttamente con il cibo offerto in tavola, per altro verso istruendo i giovani e passando il testimone a chi lo merita.

Simone Testa

punto nave

Chef Punto Nave.

Giampiero Gambardella

Whiskers smokehouse

American BBQ , cucina delle Smokehouse tipiche del sud degli USA.

Francesco Castellano

white pearl

Tradizione e innovazione.

Ciro Salvo

50 panino 

Antonio Sorrentino

APCI

Sabatino Cillo

cillo experience

Agostino Malapena

vega cafè restaurant

Raffaele D'alterio

xenia ristorante mediterraneo

Casa Sarchiapone

casa sarchiapone

Un Grande Classico Della Cucina Popolare Rivisitato Con Eleganza. La Trippa, Tenera E Profumata, Viene Cotta Lentamente Nel Sugo Ricco E Vellutato Dei Pomodori San Marzano, Esaltata Da Un Bouquet Di Erbe Aromatiche Fresche Che Ne Arrotondano Il Gusto. A Completare Il Piatto, Una Spolverata Di Pecorino DOP, Che Regala Sapidità E Profondità Al Morso. Un Piatto Verace, Intenso, Che Racconta La Tradizione Con Rispetto E Personalità.

Mario Pernice

COCOS RICEVIMENTI

Made in TDG

Cristian Oliviero

DEJAVU CLUB RESTAURANT

Executive Chef del Dejavu – Lido San Pietro, ricopre anche il ruolo di docente di cucina e consulente per la pizzeria Bruscone. La sua specializzazione è la cucina fine dining.

Giuseppe, Emmanuele Buonocore e Salvatore Troiano

CASA BUONOCORE

Un’accogliente trattoria tradizionale fondata nel 2020 dai fratelli Emmanuele e Giuseppe Buonocore, situata in Via Giorgio Arcoleo 39-41 a due passi dal lungomare di Napoli.

Cucina napoletana autentica come ziti alla genovese, pasta e patate con provola, polpette al ragù, impepata di cozze, parmigiana e fritture genuine.

Tutto è avvolto in un ambiente con decorazioni tipiche napoletane (presepi, corni, maschere) e con un’atmosfera vivace e calorosa, perfetta per vivere la vera essenza di Napoli.

Gianluca Lo Giudice

terrazza ramè

Siciliano di nascita e ischitano d’adozione, lo chef incarna la passione per la cucina mediterranea, che esprime quotidianamente attraverso piatti che raccontano le tradizioni e i sapori di due terre straordinarie: la Sicilia e la Campania. Dal 2022 è Executive Chef dei ristoranti Lapillo e Terrazza Ramè del Gold Tower Lifestyle Hotel, dove accompagna gli ospiti in un autentico viaggio gastronomico tra ricordi, creatività e territorio.

La sua filosofia in una frase

“La mia cucina è un ponte tra tradizione e sperimentazione, un racconto sincero delle terre che porto nel cuore.”

Nicola Catello

zenith restaurant

Con un occhio alla tradizione e l’altro che punta all’innovazione.

Gennaro Romano

VILLA RUGGIERO

Lo Chef Gennaro Romano, ha avuto un intenso percorso professionale che lo ha portato oggi ad essere executive chef di Villa Ruggiero a Brusciano in provincia di Napoli.

 

Un ruolo condiviso con lo chef Francesco Esposito, amico e collega di sempre, con il quale realizza piatti che portano un messaggio, un’unica idea, quella di valorizzare il territorio partendo proprio dalla cucina e dagli ingredienti utilizzati.

 

Assoluta stagionalità e freschezza dei prodotti della terra, rivisitati il chiave moderna senza forzature.

La loro cucina esalta il gusto dei cibi nei più svariati abbinamenti, risultando un punto d’incontro tra innovazione e tradizione.

Emmanuele Cuomo

manu food

Braceri Bifulco

bifulco

Karim Messaoudi

kebab orientale chez karim

Il Kebab (Dal Persiano کَباب‎ Kabab, “Carne Arrostita”; In Turco Kebap) È Un Piatto Di Origine Mediorientale A Base Di Carne Di Montone O Di Agnello Arrostita, Divenuto Popolare In Tutto Il Mondo Grazie Alle Migrazioni.

Il Kebab, Inteso Come “Carne Arrostita”, Può Differenziarsi In Diversi Tipi Di Carne. È Un Piatto Mediorientale Che, Grazie Alle Migrazioni, Ha Conquistato Una Diffusione Globale.

È Un Viaggio Tra Tradizione E Innovazione, Dove Ogni Boccone Racconta Una Storia E Racchiude Una Filosofia Culinaria.