Il progetto si fonda su quattro quattro pilastri l’avvio di attività agricole basate sui principi della il miglioramento dell’la formazione professionale l’incoraggiamento dell’imprenditorialità e dell’occupazione.
L’agricoltura offrirà opportunità di lavoro, formazione e prodotti di qualità, mentre la città beneficerà di rinnovati spazi comuni e aree verdi. Insieme a investimenti architettonici, urbanistici, paesaggistici e agricoli, sono previsti percorsi di formazione professionale per 50 persone sulle tecniche di permacultura, 50 su produzione etica e marketing rurale e 60 su Business Innovation e Agri-Business. Il progetto sosterrà anche la creazione di 1 cooperativa agricola e premierà 3 idee di start-up, fornendo un budget iniziale ed un ufficio per lo svolgimento delle attività.