Partecipanti
Chef, Ristoratori, Pizzaioli, Pastry Chef, Artigiani del Gusto e Cantine del Territorio, riuniti in una serata dedicata alla scoperta dei sapori della tradizione.
Chef

Antonio Salomone
TESTA BRACERIA
Sono Antonio Salomone, terza generazione di macellai. Tutto è iniziato con mio nonno, che nel 1976 aprì la nostra macelleria. Oggi, insieme alla mia famiglia, porto avanti quella stessa passione nella nostra Braceria. Qui ogni taglio ha una storia, ogni sapore nasce in casa, dai salumi fatti come una volta alle carni scelte con cura. Questo non è solo un lavoro. È la mia eredità. È la mia vita.

Angelo Borrelli
CASALE DEI MASCIOLI
Creatività e tradizione sono le parole che identificano il mio mood professionale. Se non si conosce la cultura, a partire da quella italiana, non si potrà mai realizzare un’opera d’arte da gustare e ricordare”.
Classe 1984, Angelo Borrelli nasce a Torre del Greco, città alle pendici del Vesuvio. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza insieme al padre nelle cucine dei più rinomati alberghi e ristoranti italiani. Si diploma all’Istituto Alberghiero di Vico Equense e lavora come stagista durante i fine settimana per apprendere le tecniche della cucina tradizionale italiana. Inizia la gavetta in diverse regioni italiane e apprende le tradizioni gastronomiche di diversi territori. Nel 1999 diventa membro dell’Associazione Cuochi di Torre del Greco. La vita associativa si rivela un momento di crescita professionale, poiché ha la possibilità di partecipare a diverse gare nazionali e internazionali. Da oltre dieci anni è consigliere dell’Associazione Cuochi di Torre del Greco Area Nolana.
Nel 2008 diventa Cuoco dell’Anno Italiano. L’ultima vittoria risale a febbraio 2019: il Team Cuochi Vesuvio, di cui Angelo è Team Manager, ha vinto il Premio della Critica Enogastronomica e ottenuto la medaglia di bronzo per la Cucina Calda ai Campionati della Cucina Italiana tenutisi a Rimini. Per Angelo la formazione è indispensabile sia in classe che sul campo, non a caso è docente e ha tenuto diversi corsi di formazione professionale negli Istituti penitenziari napoletani con l’obiettivo di diffondere i principi della buona cucina tradizionale e fornire le basi ai detenuti affinché possano iniziare a lavorare in questo settore.
Negli ultimi anni Angelo Borrelli è stato impegnato in diversi eventi di beneficenza. Angelo Borrelli è Executive Chef in strutture per ricevimenti esclusivi e dal 2016 è stato nominato Discepolo d’Escoffier. È oggi Executive Chef di Casale Mascioni.

Angelo Carannante
CARACOL
Angelo Carannante è uno Chef stellato originario di Napoli, noto per la sua cucina creativa e profondamente mediterranea. Dal 2016 guida il ristorante Caracol a Bacoli, incastonato nella suggestiva cornice dell’Hotel Cala Moresca, dove nel 2018 ha conquistato la prestigiosa stella Michelin.
La sua filosofia culinaria si fonda sull’utilizzo di ingredienti locali e stagionali, con un forte legame al territorio dei Campi Flegrei. Carannante reinterpreta la tradizione campana con uno sguardo contemporaneo, dando vita a piatti che raccontano la storia, i sapori e l’anima della sua terra.

Domenico Iavarone
ZEST RESTAURANT
Domenico Iavarone è uno Chef stellato originario di Casavatore, un comune in provincia di Napoli. La sua passione per la cucina è iniziata a 15 anni, quando ha cominciato a lavorare in piccoli ristoranti locali. Nel corso degli anni ha affinato le sue abilità in ristoranti prestigiosi, e ha ottenuto la sua prima stella Michelin come executive chef al ristorante Maxi del Capo, situato nel Capo la Gala Hotel di Vico Equense.
Nel 2017 ha aperto il ristorante Josè a Torre del Greco, all’interno della Tenuta Villa Guerra. In meno di tre anni, grazie alla sua cucina raffinata e creativa, il ristorante ha ricevuto una stella Michelin. Nel 2023 ha deciso di lasciare Josè e, successivamente, ha preso in gestione il ristorante Zest a Sorrento, all’interno del Grand Hotel La Favorita. Qui offre due menù degustazione: “5 Sensi” e “The Story Telling”, entrambi espressione della sua continua ricerca dell’eccellenza culinaria.

Enrico Beneduce
SIGNORA BETTOLA
Enrico Beneduce è lo Chef di Signora Bettola, ristorante che celebra l’anima autentica della cucina partenopea. Specialista di questo patrimonio gastronomico, riesce a valorizzare ricette ultracentenarie con tecnica e sensibilità contemporanea. Nonostante la giovane età, si è già affermato per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione, creando piatti che raccontano la storia di Napoli con gusto e autenticità.

Francesco Vasto
QUARTUCCIO BISTROT
Sono lo Chef del Quartuccio Bistrot di Castellammare di Stabia, una città che amo profondamente. A 32 anni, dopo aver accumulato esperienze in diverse cucine fuori regione, sono tornato nella mia terra d’origine, dove da circa due anni dirigo la cucina di questo ristorante. La mia proposta culinaria è un viaggio nei sapori tradizionali della nostra terra, con un tocco di innovazione che rende ogni piatto unico, ma sempre fedele alle radici della nostra gastronomia.

Francesco Cerrato
CASA FEDERICI
Chef Francesco Cerrato è un giovane e talentuoso cuoco originario di Mercato San Severino, in provincia di Salerno. La sua passione per la cucina è sbocciata durante gli studi all’Istituto Alberghiero, dove ha iniziato a formarsi e a lavorare in cucine rinomate, perfezionando le sue competenze culinarie.
Attualmente, Cerrato ricopre il ruolo di executive Chef e titolare del ristorante Casa Federici a Montoro (AV), un raffinato locale situato in un antico palazzo settecentesco, restaurato con grande cura. Il ristorante è stato recentemente segnalato dalla Guida Michelin 2025 come una “tappa gourmet” per la sua proposta creativa e di alta qualità, che fonde la tradizione culinaria locale con un tocco contemporaneo.
La cucina di Cerrato si distingue per l’uso di ingredienti freschi, locali e stagionali, combinati con tecniche moderne e una presentazione elegante. I suoi menù, come il “Menù Ricordi” e il “Menù Sensazioni”, offrono esperienze gastronomiche uniche che celebrano i sapori autentici del territorio campano, arricchiti da innovazioni culinarie che ne esaltano la tradizione.

Francesco de Simone
Enrico Caturano
A CASA VOST
Cucina tipica tradizionale con piccole sfumature Gourmet E Innovazione.

Gianmarco Cirrone
SANTUPIETRO RESTAURANT
Gianmarco Cirrone, classe 1998, è Chef e patron del SantuPietro Restaurant a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta.
Il giovane e intraprendente chef propone una cucina di mare che affonda le radici nelle tradizioni culturali locali, ma che si esprime con tecniche moderne e creatività, rendendola stuzzicante e al passo con i tempi.
La passione per la cucina ha portato Gianmarco a intraprendere un percorso professionale ricco di esperienze di spessore, che gli hanno conferito un’ottima formazione.
Dopo il diploma alberghiero, Gianmarco inizia la sua carriera nella cucina stellata della chef Rosanna Marziale (Le Colonne), per poi approdare sulla costiera sorrentina, dove assimila le tecniche della cucina di mare (La Marinella). Arricchisce ulteriormente la sua formazione con lo Chef Cristofaro Trapani al Byron di Forte dei Marmi. Grazie a queste esperienze, Gianmarco partecipa a numerosi eventi nazionali e internazionali, tra cui la presentazione della Ferrari Portofino, Festa a Vico, Identità Golose, Forte Village “Celebrity Chef” e una comparsa su Rai1 nel programma “Ricette Stellari”.
L’ultima tappa prima del SantuPietro è il Mudec – Tre Stelle Michelin dello chef Enrico Bartolini.
Al SantuPietro, Gianmarco propone una cucina che si distingue per l’accurata selezione di ingredienti di alta qualità, portando in tavola i sapori della tradizione con un profilo contemporaneo. Le sue creazioni esprimono armonie di gusto che si concentrano principalmente sulla cucina di mare. Inoltre, per gli amanti della cucina nipponica, propone una selezione di sushi e, come piatto speciale, la Paella De Marisco.
Il suo motto professionale: “Puntare alla luna, mal che vada avrò camminato tra le stelle.”

Giuseppe Postiglione
Tribus
Classe ’91, muove i primi passi nel mondo della ristorazione negli alberghi di Napoli, per poi approdare alla cucina stellata.
La sua è una cucina fatta di contrasti: sapori decisi e intensi, esaltati da note fresche e acidule, in un equilibrio studiato tra forza e raffinatezza.

Giovanni Matarese
BOB&CLARE
Oggi Bobandclare racchiude più prodotti
Cucina tipica del sud e pizza contemporanea e classica

Gennaro Pagano
REI
Chef Gennaro Pagano, titolare del ristorante REI, guida la sua cucina con un motto che lo rappresenta perfettamente: “Cucina semplice contemporanea”.
La sua proposta gastronomica unisce tradizione e innovazione in piatti che sanno sorprendere per la loro autenticità e freschezza. Ogni preparazione è pensata per esprimere il giusto equilibrio tra semplicità e creatività, offrendo un’esperienza piacevole e raffinata.
Nel suo ristorante, Gennaro propone una cucina che si evolve, ma che rimane sempre radicata nei sapori genuini e nelle tecniche moderne, puntando a soddisfare una clientela che cerca autenticità e freschezza in ogni piatto.

Giuseppe Junior Caiazza
ROGA EVENT

Giorgio Vanacore
CONFINI
Giovane Chef di grande talento, Giorgio Vanacore guida la cucina del Ristorante Confini con passione e creatività. La sua attenzione alla qualità e alla ricerca si riflette in una proposta gastronomica dal respiro internazionale, capace di unire gusto, tecnica e originalità. Uno chef in continua evoluzione, pronto a sperimentare e a sorprendere.

Gennaro Calvanese
MACELLERIA DI MARE
Chef di Macelleria di Mare, Gennaro Calvanese napoletano classe 96’, è uno chef che ha fatto della cucina di mare la sua firma distintiva, guidando con maestria le cucine di un rinomato ristorante gourmet. Cresciuto con il profumo del mare e i sapori autentici della tradizione mediterranea, ha sviluppato fin da bambino una passione viscerale per la cucina, osservando e imparando dalle mani sapienti della famiglia.
La sua filosofia gastronomica affonda le radici nella tradizione, ma si nutre costantemente di ricerca e innovazione. I suoi piatti sono un omaggio alla materia prima, esaltata con tecnica e creatività, in un perfetto equilibrio tra memoria e modernità. Ogni creazione racconta una storia: quella di un territorio ricco, di un’infanzia vissuta tra reti da pesca e pentole fumanti, e di un percorso professionale fatto di dedizione e visione.
Frase rappresentativa:
“Il mare è la mia dispensa, la tradizione il mio punto di partenza, l’innovazione il mio viaggio.”

Gian Luca Cicco
AMIRO RESTAURANT
Una cucina che lega tecniche innovative con sapori tradizionali

Luciano Villani
la locanda del borgo
Luciano Villani, classe ’83 di origini pompeiane, è l’executive Chef del ristorante La Locanda del Borgo di Aquapetra Resort & Spa .
Ha fatto il suo ingresso nel firmamento di stelle campane assegnate dalla Guida Michelin nell’edizione 2018.
Estro creativo, ambizione e passione da vendere, dal 2010 ad Aquapetra, Villani porta avanti con perseveranza una cucina di territorio, elegante ed equilibrata.
Al centro dei suoi piatti c’è una continua ricerca di prodotti e materie prime locali, interpretati con guizzi di sobria creatività e moderne tecniche di lavorazione e cottura.
Trionfano quindi i prodotti del Sannio, straordinario giacimento gastronomico, come l’agnello laticauda, formaggi di piccoli casari del luogo, i fagioli di San Lupo, i carciofi di Pietrelcina, le patate del Matese.
I piatti combinano ricerca e tradizione, terra e mare in sentieri da esplorare.

Mario Reca
Figlio d’o Macellar
La nostra è una cucina profondamente legata alla tradizione, dove ogni piatto nasce dal rispetto per la materia prima e dalla passione per il gusto autentico.
Utilizziamo esclusivamente ingredienti di altissima qualità, selezionati con cura per offrire un’esperienza culinaria genuina e memorabile.
Mario Reca, anima della braceria, ha fatto della carne e della brace la sua firma distintiva. Con dedizione e competenza, valorizza ogni taglio attraverso tecniche precise e cotture studiate, dando vita a piatti che esaltano la semplicità e l’eccellenza del prodotto.

Michele Deleo
TENUTA SAN DOMENICO
Michele Deleo, Chef stellato originario di Torre del Greco, è un punto di riferimento della cucina d’autore italiana.
La sua carriera internazionale lo ha portato a lavorare in prestigiosi ristoranti in Francia, Svizzera e Germania, dove ha affinato tecniche culinarie di altissimo livello.
Nel 2004 conquista la sua prima stella Michelin al ristorante Il Buco di Sorrento, per poi proseguire il suo percorso di eccellenza al Grand Hotel Angiolieri e al Palazzo Avino di Ravello, ottenendo ulteriori riconoscimenti della guida rossa.
Attualmente è Executive Chef presso la Tenuta San Domenico di Caserta, dove propone una cucina che unisce eleganza e identità territoriale. Le sue creazioni nascono dall’incontro tra tradizione e innovazione, con un’attenzione particolare alla stagionalità e alla qualità delle materie prime locali.
La cucina di Michele Deleo si distingue per equilibrio, tecnica e creatività, offrendo agli ospiti un’esperienza gastronomica raffinata e memorabile.
Oltre all’impegno in cucina, è docente di alta formazione presso CAST Alimenti, dove trasmette la sua visione e il suo sapere alle nuove generazioni di cuochi.

Pasquale Cerchia
Masaniello Restaurant
Pasquale Cerchia è un giovane Chef dinamico, interprete di una cucina che unisce tradizione e contemporaneità.
Rivisita i sapori della cucina classica con uno sguardo moderno, applicando tecniche e tecnologie all’avanguardia per garantire il massimo rispetto della materia prima e la salubrità delle sue preparazioni.

Pasquale Formisano
MIHAO
Pasquale Formisano è uno Chef campano dal percorso eclettico, che spazia dalle cucine mediterranee alle hamburgerie gourmet. Oggi è alla guida diMihao, ristorante di street food asiatico a Portici, dove fonde sapientemente i sapori orientali con la creatività italiana. Il risultato è un’esperienza culinaria autentica, sorprendente e profondamente innovativa.

Raffaele Ferrerio
U’Mammamì
Dopo anni trascorsi tra cucine stellate e alberghi di lusso, ho deciso di aprire una piccola realtà nel mio paese d’origine, Ottaviano.
Propongo una cucina gustosa, radicata nella tradizione partenopea, ma rivisitata in modo innovativo, con un forte focus sulla tecnica e sulla qualità.

Pasquale Maravita
la baita
Con una carriera costruita sull’eccellenza del prodotto e sulla padronanza della griglia, Pasquale ha portato l’esperienza della steakhouse a un livello completamente nuovo.
Le spade, il fuoco, la carne, la brace: alla Baita ogni dettaglio è un atto solenne.

Raffaele Buono
Complesso Agave
Artista del gusto, capace di trasformare la tradizione in emozione.
Con uno stile personale e raffinato, interpreta la cucina come un linguaggio fatto di memoria, creatività e rispetto per la materia prima. Ogni piatto racconta una storia, in cui tecnica e passione si incontrano per offrire esperienze autentiche e coinvolgenti.
La sua filosofia culinaria unisce radici e innovazione, valorizzando il territorio con uno sguardo contemporaneo e sensibile.

Raffaele Manguso
MOLO 17
La nostra filosofia nasce dall’impegno costante di valorizzare ogni singolo prodotto, mettendo al centro la qualità come elemento imprescindibile. Crediamo che la vera eccellenza derivi dall’unione armoniosa tra la tradizione artigianale, che custodiamo con rispetto e orgoglio, e l’innovazione, che ci spinge a esplorare nuove tecniche e sapori. Questo equilibrio ci permette di creare esperienze gustative uniche, capaci di emozionare e sorprendere, senza mai dimenticare le radici che ci hanno formato.

Silvestro Battiloro
KUMA65
Sono Silvestro Battiloro, Chef professionista e proprietario di Kuma65, con oltre 20 anni di esperienza nel mondo della ristorazione. Il mio percorso culinario è profondamente radicato nel territorio, con piatti che si ispirano alla tradizione mediterranea ma con uno sguardo sempre rivolto al contemporaneo. Amo lavorare con prodotti locali, valorizzando al massimo la materia prima e raccontando, attraverso ogni piatto, la storia e l’anima della nostra terra. Il mio obiettivo oggi è portare Kuma65 sempre più in alto, insieme ai miei soci, con passione, dedizione e continua ricerca della qualità.

Vincenzo Pagano
CASA CALDARELLI
La mia cucina è classica e rivisitata, con l’obiettivo di mettere in risalto le eccellenze del territorio. Sono l’Executive Chef del gruppo Caldarelli e ho gestito 4 brigate in altrettanti ristoranti della catena.

Vincenzo Guarino
LA CORTE DEGLI DEI
Vincenzo Guarino è uno Chef stellato originario di Vico Equense, nato nel 1977. La sua passione per la cucina nasce dalla tradizione familiare, in particolare dai pranzi preparati dalla nonna. Dopo aver studiato all’Istituto Alberghiero, ha perfezionato le sue competenze in rinomate cucine europee, tra cui quelle di Gualtiero Marchesi.
Ha ricevuto quattro stelle Michelin in vari ristoranti, tra cui “I Salotti” a Chiusi, “L’Accanto” a Vico Equense, “Il Pievano” in Toscana e “L’Aria” sul Lago di Como. Attualmente è executive Chef di “La Tavola Rossa di Vincenzo Guarino” al Castello di Postignano, un ristorante esclusivo con solo dieci coperti.
Guarino è anche noto per la sua partecipazione a eventi internazionali e per aver fondato “Dining with the Stars”, un evento che riunisce chef stellati di tutto il mondo. La sua cucina unisce tradizione mediterranea e innovazione, con un forte focus sulla qualità degli ingredienti

Vincenzo Di Razza
il rudere
Mi chiamo Vincenzo Di Razza sono uno Chef alla guida del ristorante di famiglia dove cerco di fare una cucina nuova con tecniche complesse ma dai sapori semplici.

Vincenzo Toppi
AMOR MIO
Lo Chef Vincenzo Toppi, fondatore e cuore pulsante di Amor Mio, crea un’armoniosa fusione tra tradizione e innovazione culinaria. La sua cucina, caratterizzata dall’uso di ingredienti selezionati con cura, mira a offrire un’esperienza gastronomica unica e raffinata.
Nel suo ristorante, ogni piatto è il risultato di un delicato equilibrio tra tecniche moderne e il rispetto per i sapori autentici, creando un percorso che stimola i sensi e sorprende.
Artigiani del Gusto

Andrea Petrone
CASATIè
Le tradizioni di casa, quelle di una volta, cullate dalle nostre nonne. Il casatiello classico e rivisitato, le pizze di casa, scarole, salsiccia e friarielli, la pizza Chiena, le tielle di Gaeta rivisitate in chiave partenopea.

Emanuele Frigenti
FRUIT DESIGNER
Mi chiamo Emanuele Frigenti e sono un Fruit Designer. La mia arte nasce da una profonda passione per l’estetica, la natura e il desiderio di trasformare la frutta in un’esperienza visiva ed emotiva. Ogni creazione è frutto di dedizione, studio e cura dei dettagli: nulla è lasciato al caso.
Nel mio percorso, ho scelto di unire eleganza e innovazione, cercando costantemente nuove forme, colori e armonie. Credo fermamente che la bellezza risieda nell’equilibrio, e per questo ogni mia composizione mira a sorprendere senza mai perdere la sua essenza naturale.
Ciò che mi guida è un impegno costante nel migliorare il mio servizio: ogni evento, ogni richiesta è un’occasione per evolvere, ascoltare e crescere, offrendo non solo un prodotto, ma un’esperienza unica e raffinata.

Francesco D'Alena
CAMPI FLEGREI BOX

Federica e Girolamo Buonanno
linea tartufi
Linea Tartufi nasce nei Campi Flegrei dalla passione di Girolamo Buonanno e sua figlia Federica per la gastronomia d’eccellenza. Da generazioni selezioniamo con cura il miglior tartufo italiano per l’alta ristorazione, portando in tavola tutto il profumo della terra.
I grandi chef ci scelgono per la qualità costante e per l’attenzione che dedichiamo a ogni cliente, anche con piccoli ordini. Girolamo è molto più di un fornitore: è un compagno di viaggio, sempre pronto a offrire consulenze e degustazioni gratuite direttamente sul posto.
Quest’anno al Monteruscello Fest vi aspettiamo con una delizia esclusiva: french fries con Parmigiano Reggiano e lamelle di tartufo estivo, accompagnate da maionese al tartufo e dalle nostre creme artigianali in degustazione. Un’esperienza che profuma di passione e autenticità.

Giovanna Sposito
fior di frutta
Da generazioni ormai, una passione che dura. Con tanto amore e sacrificio, abbiamo rivoluzionato il fruttivendolo che non ti aspetti. Ormai aperti anche nel mondo gastronomico, offriamo una vasta scelta di piatti con verdure e frutta di stagione. Abbiamo un sito online con spedizione in tutta Italia e la distribuzione automatica, sempre con i nostri prodotti, garantendo qualità h24. Siamo anche al mare, un sogno realizzato, con la vendita delle nostre macedonie di frutta fresca tagliata!

Leopoldo Infante
taralleria napoletana

Luisa Matarese
alma de lux
Alta qualità delle materie prime unita al “saper fare” tutto italiano.

antonio mollo
Mediterranea Olive
Con un’esperienza che si tramanda da ben quattro generazioni, la nostra azienda, Mediterranea Olive, continua a onorare la tradizione con passione e dedizione. La nostra storia affonda le radici nella selezione accurata delle migliori olive, un’arte che abbiamo perfezionato nel tempo.
Oggi, l’attività si è evoluta, offrendo una vasta gamma di prodotti che spaziano ben oltre le singole olive. Scegliamo con cura le migliori varietà per trasformarle in specialità uniche, mantenendo sempre l’impegno verso la qualità che ci contraddistingue da decenni. La nostra missione è portare sulle vostre tavole il gusto autentico del Mediterraneo, un’eredità di sapori e saper fare che si rinnova ogni giorno.

Nicola Franzese
CASEIFICIO FRANZESE
La famiglia Franzese ha allevato bestiame per oltre 9 generazioni, ma un giorno, quando i figli di Sabatino
Franzese l’ultimo erede della famiglia si unirono all’azienda, decisero di dare un nuovo impulso all’attività di famiglia aprendo un caseificio. Con il passare del tempo, il caseificio è cresciuto e negli ultimi 3 anni sono nati oltre 4 punti vendita in diverse zone tra la provincia di Napoli e Caserta. II segreto del successo della famiglia Franzese è dato dalla passione e la dedizione per ciò che fanno. Oggi, a distanza di molti anni dall’apertura del loro primo caseificio, la famiglia Franzese è diventata una delle più importanti produttrici di mozzarella di bufala dop della regione. Il loro latte è di altissima qualità e le loro mozzarelle sono rinomate in tutta Italia. Tuttavia, nonostante il successo, la famiglia continua a mantenere la propria umiltà e a onorare la tradizione che li ha resi ciò che sono oggi.

Raffaele Scamardella
scamardella dal 1907
Siamo costantemente alla ricerca di prodotti tipici, in giro per la nostra penisola per portare sulla tavola dei nostri cari clienti, il meglio che possa offrire il territorio e i suoi artigiani.

Raffaele Palmieri
fresco bianco
La mia famiglia si occupa dell’arte casearia da più di 50 anni e ho deciso, sin dall’età di 16 anni, di portare avanti questa tradizione.
Svolgiamo attività di produzione propria e, con l’aiuto dei più grandi marchi che sono nostri partner e ci forniscono prodotti tipici di Agerola, abbiamo la distribuzione per la maggior parte dei clienti di punta della ristorazione italiana.

Salvatore Salomone
ANTICA MACELLERIA TESTA
Classe 1968, Salvatore Salomone ha scoperto fin da bambino la sua grande passione: la macelleria. Cresciuto tra profumi autentici e gesti antichi, ha trasformato quel primo amore in una vera e propria missione di vita. Oggi, con la stessa dedizione di un tempo, porta avanti la sua attività nel cuore pulsante di Napoli, affiancato dalla sua compagna, con cui condivide valori, sogni e impegno quotidiano.
Pastry Chef

Antonio Bellavia
VINCENZO BELLAVIA
Antonio Bellavia rappresenta la quarta generazione di una famiglia che ha fatto la storia della pasticceria napoletana e siciliana dal lontano 1925. Cresciuto nel profumo inebriante dei forni e tra le sapienti mani dei suoi predecessori, Antonio incarna oggi l’anima autentica della Pasticceria Bellavia, portando avanti con passione e dedizione un’eredità di sapori unici e di altissima qualità.
La sua formazione affonda le radici nella tradizione artigianale, appresa direttamente in laboratorio, ma si evolve costantemente attraverso la curiosità per le nuove tecniche e l’attenzione alle tendenze del gusto contemporaneo. Antonio non è solo un custode delle ricette iconiche come la pastiera, la sfogliatella, il babà e la cassata, ma è anche un instancabile ricercatore di nuove armonie di sapore, reinterpretando i classici con un tocco di modernità e creando inedite delizie che sorprendono e conquistano.
Sotto la sua guida, la Pasticceria Bellavia continua a distinguersi per:
L’impiego di materie prime di eccellenza: La selezione accurata degli ingredienti, privilegiando la stagionalità e la provenienza locale, è un pilastro fondamentale della filosofia aziendale.
La maestria artigianale: Ogni dolce è frutto di una lavorazione meticolosa, che rispetta i tempi e i metodi tradizionali, garantendo un prodotto finale di qualità superiore.
L’attenzione al dettaglio: Dalla creazione del dolce alla presentazione elegante, ogni aspetto è curato con la massima attenzione per offrire un’esperienza sensoriale completa.
La capacità di innovare nel rispetto della tradizione: Antonio ha saputo introdurre nuove linee di prodotti e formati, mantenendo sempre intatto il cuore autentico della pasticceria Bellavia.
Antonio Bellavia non è solo un pasticcere, ma un vero e proprio ambasciatore della cultura dolciaria napoletana e siciliana, un artigiano del gusto che con la sua passione e la sua visione continua a scrivere la storia di un’eccellenza che affascina da quasi un secolo. La sua dedizione e il suo amore per la pasticceria sono il segreto dietro il successo di un marchio che continua a deliziare i palati di Napoli e di tutta Italia.

Alfonso Schiavone
PASTICCERIA DE VIVO
Classe 1980, originario di Nocera Inferiore, Alfonso muove i primi passi nel mondo dell’arte bianca all’età di 20 anni, lavorando in un panificio a San Marzano sul Sarno. Fin da subito dimostra una grande passione per il mestiere, specializzandosi nella lavorazione del lievito e acquisendo rapidamente il ruolo di responsabile di produzione.
Spinto dall’ambizione e dal desiderio di crescita professionale, nel 2011 inizia una nuova avventura con la storica Pasticceria De Vivo di Pompei. Grazie alla sua esperienza e dedizione, entra ben presto a far parte del team dei responsabili.
Nel corso degli anni, Alfonso affina le sue competenze nel mondo dei lievitati, seguendo corsi di specializzazione con maestri del calibro di Rolando Morandin, Davide Malizia, Diego Crosara e Gianluca Fusto. In particolare, sviluppa una profonda conoscenza del lievito madre, diventando punto di riferimento per la produzione dei prodotti da colazione e dei grandi lievitati.
Dall’inizio della sua esperienza da De Vivo ha contribuito attivamente alla realizzazione di panettoni, colombe e altri prodotti lievitati, portando qualità e innovazione all’interno del laboratorio.
Oggi Alfonso gestisce con autonomia e passione l’intero comparto della pasticceria classica napoletana e coordina personalmente tutte le fasi di produzione dei lievitati, dalla colazione ai prodotti delle grandi ricorrenze.

Aldo Scotto Di Vetta
Emilio Scotto Di Tella
al blamangieri
Al Blamangieri è rinato nel 2013 dall’amicizia e dalla passione di due giovani uniti dall’amore per le cose fatte bene, la tradizione e i sapori autentici. Prima amici, poi soci, hanno raccolto una preziosa eredità, portando nuova energia e visione a un luogo storico, senza mai perdere ciò che lo ha reso speciale: qualità, accoglienza e passione per l’arte pasticcera.
Oggi Al Blamangieri è tornato a essere un punto di riferimento per chi cerca non solo un ottimo caffè o un dolce ben fatto, ma un’esperienza autentica, fatta di colazioni che profumano di casa, torte per momenti speciali e pomeriggi lenti davanti a una frolla fragrante.
Tra le nostre creazioni nasce la Procidella: un dolce che racconta la dolcezza mediterranea. Una frolla dorata e friabile custodisce un cuore cremoso di ricotta di bufala finemente setacciata, esaltata dai profumi intensi dei limoni di Procida. Un dessert elegante, fresco e genuino, che celebra semplicità e tradizione.

Ciro Poppella
PASTICCERIA POPPELLA
Ciro Poppella è un maestro pasticcere napoletano, custode della tradizione artigianale e innovatore nel mondo della pasticceria. Alla guida dell’omonima pasticceria storica di Napoli, ha creato dolci iconici come il celebre “Fiocco di Neve”, unendo sapientemente qualità, creatività e passione. Questo sito presenta la sua storia, le creazioni e l’impegno costante per l’eccellenza, offrendo un punto di riferimento per chi ama l’autentica arte dolciaria partenopea.

Marco Infante
CaSA INFANTE

Gianluca Portoghese
88 GRAFFE
Sono Gianluca Portoghese, pasticciere specializzato nei piccoli lievitati.
La mia passione è creare dolci come cornetti, brioche, kranz e graffe, perfetti per la prima colazione. Ogni prodotto è preparato con impasti studiati e differenziati, pensati per garantire freschezza e un gusto unico. Seppur tradizionali nella loro natura, questi dolci vengono proposti in orari serali e, in particolare, in versioni più elaborate, per offrire un’esperienza sempre nuova e sorprendente.

Pasquale D'Apice
puntofreddo
Pasquale D’Apice è un maestro gelatiere con oltre 40 anni di esperienza, cresciuto nel mondo della gelateria fin da giovanissimo. La sua passione, unita a una profonda conoscenza dell’arte gelatiera, lo ha portato a fondare il brand PuntoFreddo, oggi sinonimo di qualità e tradizione.
Da oltre 30 anni, PuntoFreddo delizia i palati con il suo gelato artigianale, conquistando la fiducia di generazioni di clienti. Oggi il brand conta quattro sedi: due a Scafati, una a Salerno e una a Pompei.
Una storia fatta di dedizione, innovazione e amore per il vero gelato italiano
Pizzaioli

Antonio Tancredi
DIAMETRO 3.0
Antonio Tancredi è una figura di spicco nel panorama della pizza napoletana contemporanea. Con passione, competenza e spirito innovativo, ha saputo coniugare tradizione e sperimentazione, dando vita a un prodotto autentico, curato nei dettagli e accessibile a tutti. La sua Pizzeria Diametro 3.0 rappresenta oggi un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza gastronomica di alto livello, radicata nella cultura partenopea ma aperta al futuro.

Antonio, Ciro e Marco Spinelli
fratelli spinelli “giallo datterino”
Fratelli Spinelli (Giallo Datterino) nasce dalla passione di Antonio, Ciro e Marco Spinelli, tre fratelli che si sono avvicinati al mondo della pizza dopo aver completato i propri studi, appesi con orgoglio alle pareti come simbolo di un percorso personale e professionale. Con un passato ancora vivo nell’impresa edile di famiglia, è stato Ciro – quasi per gioco e per intuizione – a dare il primo impulso, coinvolgendo i fratelli in un’avventura che ha preso forma a Corso Europa, con una piccola saletta e un gazebo pizzeria.
Nel tempo, l’impegno, la determinazione e la qualità dell’offerta hanno trasformato quella che era una scommessa in una realtà solida e riconosciuta. Oggi Fratelli Spinelli (Giallo Datterino) accoglie i clienti in un ampio e moderno locale da 100 posti a sedere e una proposta gastronomica pensata per tutti: pizze classiche, creative e un’importante selezione gluten free, curata con la massima attenzione.

Antonio Bibita
Picea
Nato da una famiglia di pizzaioli si specializza nell’elaborazione di vari tipi di impasto, preferendo il diretto tradizionale classico napoletano. Inizia la sua esperienza più di 15 anni fa nella rinomata pizzeria picea.

Claudio Abbate
PIZZERIA ABBATE
La mia pizza è il risultato di un perfetto equilibrio tra digeribilità e sapori delicati.
Ogni pizza è preparata con ingredienti selezionati e tecniche che ne garantiscono la leggerezza e il gusto inconfondibile. La cura nella preparazione e l’attenzione ai dettagli sono al centro di ogni creazione.

Gabriella Esposito
Antonio Conza
MATURAZIONI
Gabriella Esposito e Antonio Conza sono i fondatori di Maturazioni, una pizzeria nata ai piedi del Vesuvio, a San Giuseppe Vesuviano. Un progetto che nasce da una passione condivisa: raccontare la pizza con sincerità, unendo tradizione e voglia di sperimentare.
Antonio, maestro pizzaiolo, mette in ogni impasto tecnica, esperienza e attenzione. Le sue pizze prendono forma da farine selezionate, lunghe maturazioni e cotture studiate,nel ruoto, nel padellino, per esaltare i sapori genuini della tradizione napoletana con un tocco personale.
Gabriella è il cuore della sala e la mente creativa della comunicazione. Con il suo calore e la sua spontaneità accoglie ogni cliente come fosse a casa. Ha trasformato il motto “A pizz’ è femmn” in un simbolo di identità e orgoglio, raccontando la pizza anche attraverso il linguaggio moderno dei social. Insieme hanno dato vita a molto più di una pizzeria: hanno creato un luogo dove si torna volentieri, per il gusto, per l’atmosfera, per sentirsi parte di qualcosa di vero.

Giuseppe Terracciano
Vincenzo Cocozza
MARUZZELLA
La sua carriera brucia le tappe: inizia appena 13/14 anni fa a Napoli come allievo di Massimo e Ciro della scuola di Fratelli La Bufala, ma è una volta approdato da Maruzzella che esprime al meglio il suo talento.
In pochi anni conquista l’attenzione del panorama nazionale, arrivando tra i finalisti della prestigiosa competizione “La Città della Pizza”.
È suo l’impasto delle nostre pizze, frutto di una costante ricerca e sperimentazione: biga lunga, mix di farine tipo 0 e integrale, con un’idratazione minima del 70%, per ottenere una struttura leggera, digeribile e ricca di profumi.
La sua filosofia affonda le radici nella tradizione napoletana, ma guarda sempre avanti, con rispetto per le materie prime e per i tempi naturali della lavorazione.
Per Giuseppe, la pizza non è solo un prodotto, ma un linguaggio universale fatto di gesti, passione e verità. Ogni impasto racconta una storia, ogni cottura è un equilibrio tra fuoco e pazienza. Il suo obiettivo è emozionare, unire le persone attorno a un piatto semplice solo in apparenza, ma profondamente artigianale e identitario.
Vincenzo Cocozza è il titolare e pizzaiolo del Ristorante-Pizzeria Maruzzella a Fondi, in provincia di Latina. Originario di una famiglia napoletana con una forte tradizione nel mondo della ristorazione, Vincenzo ha trasformato la passione di famiglia in un progetto di successo, nato oltre vent’anni fa.
L’avventura di Maruzzella ha inizio in una piccola pizzeria nel cuore di Fondi, che grazie alla professionalità, alla simpatia e alla dedizione della famiglia Cocozza, è rapidamente cresciuta fino a diventare un punto di riferimento per la clientela locale e non solo. Oggi Maruzzella è un locale elegante e accogliente, dotato di due ampie sale interne ed esterne, dove si fondono tradizione e innovazione culinaria.
Vincenzo è un professionista appassionato, sempre attento alla qualità delle materie prime, all’evoluzione del menu e alle esigenze dei clienti. Sotto la sua guida, il locale propone pizze gourmet, varianti gluten free e piatti ricercati che coniugano i sapori tipici della tradizione con nuove tendenze gastronomiche.
Oltre alla cucina, Vincenzo si occupa dello sviluppo del brand Maruzzella, curando l’immagine del locale sui social media e partecipando ad eventi gastronomici di rilevanza nazionale e internazionale. Il suo impegno si estende anche alla sostenibilità, con una particolare attenzione all’uso di ingredienti locali e biologici.
Il motto che guida il suo lavoro è semplice ma profondo:
“Amore, passione e tradizione.”

Isabella De Cham
Isabella De Cham Pizza Fritta
L’azienda Isabella De Cham Pizza Fritta è una realtà innovativa e di grande successo nel panorama della ristorazione italiana. Fondata da Isabella De Cham, l’azienda si specializza in un’interpretazione moderna e gourmet della pizza fritta, un piatto tradizionale napoletano. Grazie alla combinazione di ricette autentiche, materie prime di alta qualità e un’attenzione particolare alla sostenibilità, Isabella De Cham Pizza Fritta è diventata un punto di riferimento per gli amanti del cibo di strada e della cucina contemporanea. Grazie alla sua visione unica e all’impegno nel valorizzare un piatto iconico, Isabella De Cham Pizza Fritta ha conquistato un pubblico ampio e diversificato, contribuendo a portare l’eccellenza gastronomica italiana nel mondo.
Qualità degli ingredienti L’azienda utilizza solo ingredienti freschi e selezionati, molti dei quali provenienti da produttori locali, per garantire autenticità e gusto in ogni preparazione. Innovazione nella tradizione Sebbene la pizza fritta sia un simbolo della cucina popolare, Isabella De Cham ha saputo rivisitarla con ripieni e topping creativi, adatti anche ai palati più esigenti. Esperienza cliente Con un design accogliente nei suoi locali e una presentazione curata dei piatti, l’azienda offre un’esperienza che va oltre la semplice ristorazione.
Tra i premi più significativi, la sua pizzeria è stata inserita in classifiche prestigiose come “50 Top Pizza”, ricevendo attenzione sia a livello nazionale che internazionale. Isabella è stata anche protagonista di articoli dedicati alla sua abilità nell’elevare la pizza fritta a un’arte moderna, mantenendo un forte legame con la tradizione napoletana. È da due anni consecutivi Best Fried Pizza in the world, premiata da The Best Chef in Messico e a Milano, per la migliore pizza fritta nel mondo.
Inoltre, Isabella ha costruito una realtà lavorativa unica, con uno staff quasi interamente femminile, promuovendo l’inclusione in un settore storicamente dominato dagli uomini. Questa filosofia le ha valso un ulteriore riconoscimento non solo come chef, ma anche come imprenditrice di successo.

Michelangelo Ferraiuolo
Matris fornace
Dopo venti anni di passione e dedizione il nostro pizzaiolo continua a portare avanti la tradizione ma sempre con un occhio all’innovazione. Con una formazione nelle tecniche classiche ha saputo adattarsi ai tempi moderni creando pizze che uniscono il passato con il presente.

Pietro Fontana
I FONTANA
Nato nel 1983, Pietro Fontana è la forza e la passione che animano I Fontana, la pizzeria aperta nel 2020 a Somma Vesuviana con il sogno di portare la tradizione napoletana oltre i confini del tempo. Dopo anni vissuti tra Campania e Germania, Pietro ha deciso di trasformare la sua passione in un progetto concreto, aprendo la pizzeria proprio all’inizio della pandemia, un momento di grande incertezza per il settore. Con coraggio e determinazione, ha costruito un luogo dove ogni pizza racconta una storia.
Oggi I Fontana è un luogo dove qualità e creatività si intrecciano. Le sue pizze più amate, come la Vecchio Ricordo, nata da una ricetta di famiglia, e la Metamorfosi di carciofi, sono un viaggio nei sapori autentici e nel cuore della tradizione.
Il progetto si è arricchito con I Fontana Rustico e I Fontana Deluxe, spazi che raccontano nuovi modi di vivere la pizza, ognuno con una propria anima e una storia da raccontare.

Procolo Caiazzo
BOB&CLARE PIZZERIA
Pizza con ingredienti ricercati e abbinamenti moderni.

Sasà Martucci
i masanielli
Classe 1983, Sasà Martucci è un pizzaiolo orgogliosamente casertano, perché ama la sua terra d’origine e con il suo
lavoro cerca di dare visibilità all’enorme potenziale enogastronomico casertano.
Sasà si è formato molto giovane, fin da subito è stato mosso da una profonda passione per gli impasti e grazie allo Zio
Francesco, proprietario di una storica pizzeria casertana, ha potuto fare tanta gavetta, apprendendo con enormi sacrifici la complicata arte della panificazione artigianale. Il suo percorso di formazione è stato lungo e complesso, ma con tenacia, passione e dedizione è riuscito ad aprire la sua personale pizzeria ottenendo numerosi riconoscimenti, nazionali ed internazionali.
Sasà attraverso il suo prodotto cerca di esprimere personalità, passione e il proprio passato: è un instancabile lavoratore proveniente da una modesta famiglia con grosse difficoltà, cosa che nel bene e nel male lo ha temprato e che gli ha permesso di riscoprire l’importanza dei rapporti umani, quelli veri e sinceri, con le persone che lo circondano. Questo tipo di approccio è divenuto poi anche il suo modello lavorativo, utilizzando solo prodotti provenienti da agricoltori con i quali ha potuto instaurare un rapporto diretto, vero e genuino. Sasà ha deciso quindi di riflettere il suo vissuto personale, la sua storia, la sua filosofia nella pizza, prediligendo le materie prime umili e povere della nostra tradizione, per esaltarle con tecniche di cottura e abbinamenti innovativi.
Il riscatto della semplicità, della materia prima casertana, rappresenta il suo riscatto personale nei confronti della vita. PIZZERIA DI SASÀ MARTUCCI – I MASANIELLI Benvenuti alla Pizzeria i Masanielli di Caserta gestita da Sasà Martucci, il luogo ideale per iniziare un viaggio virtuoso
tra terra, storie e prodotti gastronomici del casertano. La tavola diventa un’esperienza immersiva, il trampolino di lancio per un tuffo nella storia culinaria del territorio, stimolando i ricordi e raccontando le avventure di persone
appassionate che tramandano il proprio patrimonio culturale gastronomico. Il menu della Pizzeria racchiude molte di queste storie, narrate attraverso le ricette delle pizze, che come immaginari
Ciceroni, guidano i clienti in un viaggio fatto di tradizione popolare, appartenenza locale e ingredienti ricercati frutto
del lavoro dei produttori agricoli. I prodotti locali, spesso DOP, IGP o da Presidio Slow Food, sono sostenibili e a chilometro zero, abbinati a un impasto soffice e ben alveolato, lavorato giornalmente con passione da Sasà Martucci, grazie alla sua speciale selezione di
farine. L’obiettivo è un ritorno genuino alle origini, guardando al passato per poter proiettarsi al futuro.
A partire dal 2022, la pizzeria si è impegnata a diventare a impatto zero, ottenendo la certificazione Carbon Neutral. Innanzitutto, ha ridotto la produzione di CO2 all’interno del locale utilizzando energia elettrica da fonti rinnovabili, materiali compostabili come le tovagliette prodotte con fili d’erba e detergenti ecologici. Inoltre, ha piantato più di 1.000 alberi in tutto il mondo attraverso il progetto della pizza Mangiafoglia e ha compensato l’inevitabile eccedenza di CO2 prodotta dalla pizzeria cofinanziando la costruzione di 14 parchi eolici in Brasile e un parco solare in Marocco,
rendendo di fatto la propria pizzeria ad impatto zero.

Salvatore e Roberto Susta
sustable

Valerio Ciambelli
GOURMET
La pizza di Valerio Ciambelli è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Ogni creazione nasce dalla passione per i sapori autentici, reinterpretati in chiave moderna. Utilizzando ingredienti di alta qualità e tecniche raffinate, Valerio porta in tavola una pizza che rispetta la tradizione, ma con un tocco innovativo, creando un’esperienza unica che sa sorprendere ad ogni morso.
Cantine

Antonio Di Iorio
adele musella
L’azienda vitivinicola Adele Musella si trova nel cuore dei Campi Flegrei, a Marano di Napoli. Nasce ufficialmente nel 1986 per volontà di Giacomo Di Iorio, che dopo oltre due generazioni di produzione di vino a uso privato, decide di fondare una realtà produttiva e di dedicarla a sua moglie, da cui prende il nome. Oggi è il figlio Antonio Di Iorio a guidare l’azienda, portando innovazione e tecnologia, con uno sguardo rivolto alla qualità e alla valorizzazione dei vini DOP dei Campi Flegrei.
La produzione annuale si aggira intorno alle 70.000 bottiglie, con l’obiettivo di offrire un’esperienza autentica ed emozionante ad ogni calice. I vini di punta sono la Falanghina DOP, proposta in versione classica vinificata in acciaio, in versione spumantizzata e in blend con altri vitigni a bacca bianca campani; e il Piedirosso DOP, disponibile sia come vino d’annata in acciaio, sia in versione affinata in barrique, oltre che in blend con altri vitigni a bacca rossa del territorio.
L’azienda apre le porte agli appassionati con visite guidate in cantina e degustazioni accompagnate da prodotti tipici flegrei, per raccontare da vicino la storia, i sapori e i profumi di una terra ricca di tradizione.

Agri Solaris
adele musella
Agrisolaris Srl è un’impresa agricola innovativa con sede a Benevento, nel cuore del Sannio, nata per coniugare la forza della tradizione contadina con una visione sostenibile e proiettata al futuro. La nostra mission è accompagnare la transizione ecologica nel settore agricolo attraverso pratiche sostenibili, tecnologie rinnovabili e la valorizzazione del territorio, creando valore per l’ambiente, la comunità e le generazioni future.
La nostra è una filiera trasparente, tracciabile e partecipativa, in cui la qualità dei prodotti si intreccia con l’impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio sannita. Ogni scelta produttiva è orientata a creare valore duraturo: per l’ambiente, per le comunità locali e per chi sceglie di condividere la nostra visione.
Da questa visione nasceBon’Vento, la nostra prima linea di vini identitari, autentici e delicati.è un progetto enologico che valorizza i vitigni autoctoni del Sannio – Aglianico, Falanghina, Greco, Fiano e Coda di Volpe – raccontandone l’identità attraverso una narrazione contemporanea, ma profondamente radicata nella storia, nella cultura e nei miti della nostra terra.
Ogni bottiglia è un’espressione autentica del territorio: vini leggeri, delicati, armonici, pensati per comunicare in modo diretto e conviviale la ricchezza del patrimonio vitivinicolo sannita. Il concept si ispira all’aura mistica di Benevento, terra di janare e antichi riti, intrecciando tradizione contadina e immaginario simbolico in un racconto che affascina e invita alla scoperta.
Bon’Vento, Agrisolaris amplia il proprio orizzonte e si propone come promotore di un sistema virtuoso che coinvolge tutta la filiera – dai campi alla tavola.

Cantine Astroni
in cinere
Cantine Astroni si erge alle pendici esterne del Bosco degli Astroni, oggi Oasi WWF, un tempo casino di caccia di Re Ferdinando di Borbone, tra Napoli e Pozzuoli.
La famiglia Varchetta custodisce vigne prefillossera di Falanghina e Piedirosso dei Campi Flegrei, coltivate a piede franco. Oggi Cantine Astroni si sviluppa come una cantina laboratorio, un luogo dove vino, idee, cultura e mondi diversi si intrecciano e si contaminano.
Una visione che unisce radici e futuro.

Cantine Federiciane
in cinere
Vigna Cigliano Solfatara Un terroir scolpito dal fuoco e dal mare Nel cuore dei Campi Flegrei, un territorio forgiato da millenni di attività vulcanica, nasce la Vigna Cigliano Solfatara. Qui, la terra respira ancora il calore del sottosuolo, regalando ai vini una mineralità unica e inconfondibile. La vicinanza al mare dona freschezza e sapidità, mentre la composizione del suolo, ricco di cenere vulcanica e tufo, crea le condizioni ideali per la viticoltura. Viticoltura eroica: una sfida quotidiana Coltivare la vite su questi terreni non è solo un mestiere, ma una sfida continua. La pendenza dei suoli e la loro natura sabbiosa rendono ogni intervento un atto di resistenza alla natura, che però ripaga con frutti straordinari. Qui la vite cresce su terreni difficili, nutrendosi di minerali unici e sviluppando un carattere distintivo, capace di esprimere tutta la potenza e l’eleganza di questo territorio. Un vino che racconta la forza della terra Cigliano Solfatara è più di un vino: è l’espressione di una terra che sfida l’uomo, e di un uomo che ha scelto di abbracciare questa sfida. Ogni sorso racchiude l’energia della lava, la brezza marina e il sudore di chi lavora questa vigna con passione. Qui la natura comanda, e noi la ascoltiamo per trasformare il suo carattere in un vino che sa emozionare.

Cantine Iovino
in cinere

Dachrì
in cinere
Collocata nella media Val Trebbia, una delle zone storicamente più vocate alla coltivazione della vite, l’azienda nasce agli inizi degli anni Duemila partendo da un piccolo podere. Attualmente dispone di una considerevole superficie vitata esposta in modo ottimale sulle pendici delle colline piacentine.
Da anni l’azienda Dachrì, gestita dai giovani imprenditori Dante e Christian da cui prende il nome, evita l’uso di concimi inorganici e di pesticidi, preferendo la prevenzione delle malattie della vite tramite la lotta integrata, nel rispetto dell’ambiente. La produzione, imperniata sul vino Spumante, deriva da uve biologiche e l’azienda è certificata da Suolo e Salute Srl, organismo accreditato di controllo e certificazione. Il vino è certificato dal Consorzio Vini DOC Colli Piacentini e dalla Camera di Commercio di Piacenza.
È uno spumante tipico della tradizione piacentina, ottenuto con metodo tradizionale rivalutato alla luce delle tendenze più moderne della rifermentazione naturale. Fruttato e piacevole, il Dachrì si abbina con facilità sia ai piatti meno elaborati che a quelli più ricercati e impegnativi; è ottimo per piatti a base di pesce, aperitivi, sformati e soufflé.
Le uve vengono coltivate in un ambiente vocato, grazie al suo particolare terroir, al suo clima e a un microclima favorevole. Lo spumante Dachrì è il frutto della passione, della dedizione e della giovane e dinamica esperienza che permettono di portare sulle tavole uno spumante di sincera bevibilità e di assoluta qualità. L’impegno quotidiano è nell’integrazione delle più sofisticate innovazioni tecnologiche con le tradizionali tecniche di coltivazione della vite, riducendo al minimo gli interventi in vigneto e in cantina, nel rispetto dell’uomo, della vite e della nostra grande terra.
L’azienda produce vino spumante Dachrì con netta prevalenza dello Chardonnay nelle versioni tradizionali (vivace e fermo superiore) e una buona quota di Pinot Nero (fruttato) con metodo Charmat, realizzando un prodotto dal profumo floreale, intenso con sentori di fiori e frutti, e dal sapore morbido, equilibrato e armonioso. L’azienda dispone di ampi spazi per la lavorazione e lo stoccaggio dei prodotti ed è attrezzata per imbottigliare, confezionare i prodotti e consegnare entro le 48 ore. L’organizzazione del lavoro e la possibilità di disporre di fornitori di servizi in outsourcing consentono di preparare in tempi brevi ordini di grandi dimensioni, organizzare il trasporto e la consegna ai clienti.

Francesca Carannante
francesca carannante

Ludovica Aversa
in cinere
Siamo un’azienda agricola a conduzione familiare, da generazioni impegnata nella coltivazione della vite e nella produzione di vini che raccontano l’anima dell’Irpinia. Con passione e rispetto per la tradizione, seguiamo ogni fase della lavorazione, dalla vigna alla bottiglia, per offrire prodotti autentici e di qualità. I nostri vini sono espressione del territorio e delle sue eccellenze: Taurasi DOCG Greco di Tufo DOCG Fiano di Avellino DOCG. Tre denominazioni prestigiose che rappresentano al meglio la ricchezza e l’identità della nostra terra.

Tenuta Loffredo
in cinere
Il profumo della terra dei Campi Flegrei, calda e generosa, scorre nelle vene della famiglia Loffredo da generazioni. Una storia che affonda le sue radici a metà dell’Ottocento, ma che ha preso forma concreta nel 1946, quando il nonno Gennaro Loffredo piantò le prime viti, dando inizio a un’eredità fatta di passione e dedizione.
Su quelle stesse terrazze, modellate con fatica dai nostri nonni, oggi coltiviamo circa due ettari di vigna. Un lavoro tramandato di padre in figlio, che nel 2004 ha visto Castrese Loffredo innestare la vite su quasi tutta la superficie, creando un paesaggio unico e spettacolare.
L’impegno di famiglia si rinnova nel 2017, quando Gennaro Loffredo, insieme ai suoi fratelli, dà vita al marchio “Tenuta Loffredo”. Una scelta coraggiosa, mossa dal desiderio di trasformare il frutto di una tradizione secolare in un vino di alta qualità. I nostri vitigni autoctoni — Falanghina, Piedirosso e un tocco di Aglianico — sono l’espressione più autentica del nostro territorio.
Ogni singola lavorazione, dalla potatura alla vendemmia, viene svolta a mano. Non potrebbe essere altrimenti, considerando le pendenze che rendono ogni gesto un atto d’amore e rispetto per la nostra terra. Il nostro obiettivo è produrre vini che raccontino la storia e il carattere di questo luogo magico.
Nel 2021, la nostra prima annata è entrata nel settore HO.RE.CA., e nel 2024 siamo stati premiati con i primi, importanti riconoscimenti per le nostre etichette “Terrazze sui Campi”.
La storia continua, e la tradizione si evolve: nel 2025, il nostro progetto “Rosé” vedrà la luce con il “Terrazze sui Campi Rosa del Cratere”, un vino da uve Piedirosso in purezza.
Tenuta Loffredo non è solo un’azienda, ma l’espressione vivente di tre generazioni che lavorano unite, con il cuore e con le mani, per onorare una terra che è, da sempre, la nostra casa.

Vigne Irpine
Bartender

Raffaele Nocera
Jolie Champagnerie
Raffaele Nocera è dottore commercialista e revisore legale, fondatore e CEO di Nocera Consulting, società di consulenza aziendale specializzata in finanza agevolata. La sua carriera si distingue per una solida formazione accademica, esperienze internazionali e un forte legame con il territorio partenopeo.
Dopo la laurea all’Università Bocconi di Milano, Nocera ha avviato un percorso professionale di rilievo, collaborando con L’Oréal in ruoli strategici tra Milano, Madrid e New York. Queste esperienze gli hanno permesso di sviluppare competenze manageriali avanzate e una visione globale del business.
Rientrato in Italia, ha proseguito la sua formazione con un dottorato di ricerca e ha contribuito attivamente alla crescita delle aziende di famiglia. Parallelamente, ha guidato il Casoria Calcio per tre anni, riportando la squadra ai playoff di Eccellenza e segnando il ritorno del club nel calcio che conta dopo 22 anni.
Nel 2017 ha fondato Nocera Consulting, oggi una delle realtà leader in Italia nel campo della finanza agevolata. La società ha gestito con successo centinaia di pratiche, contribuendo all’erogazione di fondi attraverso bandi nazionali come “Resto al Sud”, “Credito d’Imposta Ricerca e Sviluppo” e “Fondo Nuove Competenze”.
Alla consulenza affianca anche iniziative imprenditoriali nel settore della ristorazione: ha fondato Jolie Champagneria, nel cuore del quartiere Santa Lucia a Napoli. Il locale è oggi un punto di riferimento per eventi esclusivi, combinando eleganza, alta gastronomia e l’energia del jet set nazionale.
Il suo legame con Napoli si riflette anche nella partnership con il Calcio Napoli, attraverso la quale Nocera Consulting promuove le proprie attività all’interno dello stadio Diego Armando Maradona.
Padre devoto, innamorato della sua amata figlia, Raffaele Nocera continua a investire nel Sud Italia, guidato dai valori costruiti lungo un percorso fatto di studio, visione e passione.