Pizzaioli

Antonio Tancredi

DIAMETRO 3.0

Antonio Tancredi è una figura di spicco nel panorama della pizza napoletana contemporanea. Con passione, competenza e spirito innovativo, ha saputo coniugare tradizione e sperimentazione, dando vita a un prodotto autentico, curato nei dettagli e accessibile a tutti. La sua Pizzeria Diametro 3.0 rappresenta oggi un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza gastronomica di alto livello, radicata nella cultura partenopea ma aperta al futuro.

Antonio, Ciro e Marco Spinelli

fratelli spinelli “giallo datterino”

Fratelli Spinelli (Giallo Datterino) nasce dalla passione di Antonio, Ciro e Marco Spinelli, tre fratelli che si sono avvicinati al mondo della pizza dopo aver completato i propri studi, appesi con orgoglio alle pareti come simbolo di un percorso personale e professionale. Con un passato ancora vivo nell’impresa edile di famiglia, è stato Ciro – quasi per gioco e per intuizione – a dare il primo impulso, coinvolgendo i fratelli in un’avventura che ha preso forma a Corso Europa, con una piccola saletta e un gazebo pizzeria.

Nel tempo, l’impegno, la determinazione e la qualità dell’offerta hanno trasformato quella che era una scommessa in una realtà solida e riconosciuta. Oggi Fratelli Spinelli (Giallo Datterino) accoglie i clienti in un ampio e moderno locale da 100 posti a sedere e una proposta gastronomica pensata per tutti: pizze classiche, creative e un’importante selezione gluten free, curata con la massima attenzione.

Antonio Bibita

Picea

Nato da una famiglia di pizzaioli si specializza nell’elaborazione di vari tipi di impasto, preferendo il diretto tradizionale classico napoletano. Inizia la sua esperienza più di 15 anni fa nella rinomata pizzeria picea.

Claudio Abbate

PIZZERIA ABBATE

La mia pizza è il risultato di un perfetto equilibrio tra digeribilità e sapori delicati.
Ogni pizza è preparata con ingredienti selezionati e tecniche che ne garantiscono la leggerezza e il gusto inconfondibile. La cura nella preparazione e l’attenzione ai dettagli sono al centro di ogni creazione.

Gabriella Esposito
Antonio Conza

MATURAZIONI

Gabriella Esposito e Antonio Conza sono i fondatori di Maturazioni, una pizzeria nata ai piedi del Vesuvio, a San Giuseppe Vesuviano. Un progetto che nasce da una passione condivisa: raccontare la pizza con sincerità, unendo tradizione e voglia di sperimentare.

Antonio, maestro pizzaiolo, mette in ogni impasto tecnica, esperienza e attenzione. Le sue pizze prendono forma da farine selezionate, lunghe maturazioni e cotture studiate,nel ruoto, nel padellino, per esaltare i sapori genuini della tradizione napoletana con un tocco personale.

Gabriella è il cuore della sala e la mente creativa della comunicazione. Con il suo calore e la sua spontaneità accoglie ogni cliente come fosse a casa. Ha trasformato il motto “A pizz’ è femmn” in un simbolo di identità e orgoglio, raccontando la pizza anche attraverso il linguaggio moderno dei social. Insieme hanno dato vita a molto più di una pizzeria: hanno creato un luogo dove si torna volentieri, per il gusto, per l’atmosfera, per sentirsi parte di qualcosa di vero.

Giuseppe Terracciano
Vincenzo Cocozza

MARUZZELLA

La sua carriera brucia le tappe: inizia appena 13/14 anni fa a Napoli come allievo di Massimo e Ciro della scuola di Fratelli La Bufala, ma è una volta approdato da Maruzzella che esprime al meglio il suo talento.

In pochi anni conquista l’attenzione del panorama nazionale, arrivando tra i finalisti della prestigiosa competizione “La Città della Pizza”.

È suo l’impasto delle nostre pizze, frutto di una costante ricerca e sperimentazione: biga lunga, mix di farine tipo 0 e integrale, con un’idratazione minima del 70%, per ottenere una struttura leggera, digeribile e ricca di profumi.

La sua filosofia affonda le radici nella tradizione napoletana, ma guarda sempre avanti, con rispetto per le materie prime e per i tempi naturali della lavorazione.

Per Giuseppe, la pizza non è solo un prodotto, ma un linguaggio universale fatto di gesti, passione e verità. Ogni impasto racconta una storia, ogni cottura è un equilibrio tra fuoco e pazienza. Il suo obiettivo è emozionare, unire le persone attorno a un piatto semplice solo in apparenza, ma profondamente artigianale e identitario.

Vincenzo Cocozza è il titolare e pizzaiolo del Ristorante-Pizzeria Maruzzella a Fondi, in provincia di Latina. Originario di una famiglia napoletana con una forte tradizione nel mondo della ristorazione, Vincenzo ha trasformato la passione di famiglia in un progetto di successo, nato oltre vent’anni fa.

L’avventura di Maruzzella ha inizio in una piccola pizzeria nel cuore di Fondi, che grazie alla professionalità, alla simpatia e alla dedizione della famiglia Cocozza, è rapidamente cresciuta fino a diventare un punto di riferimento per la clientela locale e non solo. Oggi Maruzzella è un locale elegante e accogliente, dotato di due ampie sale interne ed esterne, dove si fondono tradizione e innovazione culinaria.

Vincenzo è un professionista appassionato, sempre attento alla qualità delle materie prime, all’evoluzione del menu e alle esigenze dei clienti. Sotto la sua guida, il locale propone pizze gourmet, varianti gluten free e piatti ricercati che coniugano i sapori tipici della tradizione con nuove tendenze gastronomiche.

Oltre alla cucina, Vincenzo si occupa dello sviluppo del brand Maruzzella, curando l’immagine del locale sui social media e partecipando ad eventi gastronomici di rilevanza nazionale e internazionale. Il suo impegno si estende anche alla sostenibilità, con una particolare attenzione all’uso di ingredienti locali e biologici.

Il motto che guida il suo lavoro è semplice ma profondo:
“Amore, passione e tradizione.”

Isabella De Cham

Isabella De Cham Pizza Fritta

L’azienda Isabella De Cham Pizza Fritta è una realtà innovativa e di grande successo nel panorama della ristorazione italiana. Fondata da Isabella De Cham, l’azienda si specializza in un’interpretazione moderna e gourmet della pizza fritta, un piatto tradizionale napoletano. Grazie alla combinazione di ricette autentiche, materie prime di alta qualità e un’attenzione particolare alla sostenibilità, Isabella De Cham Pizza Fritta è diventata un punto di riferimento per gli amanti del cibo di strada e della cucina contemporanea. Grazie alla sua visione unica e all’impegno nel valorizzare un piatto iconico, Isabella De Cham Pizza Fritta ha conquistato un pubblico ampio e diversificato, contribuendo a portare l’eccellenza gastronomica italiana nel mondo.
Qualità degli ingredienti L’azienda utilizza solo ingredienti freschi e selezionati, molti dei quali provenienti da produttori locali, per garantire autenticità e gusto in ogni preparazione. Innovazione nella tradizione Sebbene la pizza fritta sia un simbolo della cucina popolare, Isabella De Cham ha saputo rivisitarla con ripieni e topping creativi, adatti anche ai palati più esigenti. Esperienza cliente Con un design accogliente nei suoi locali e una presentazione curata dei piatti, l’azienda offre un’esperienza che va oltre la semplice ristorazione.
Tra i premi più significativi, la sua pizzeria è stata inserita in classifiche prestigiose come “50 Top Pizza”, ricevendo attenzione sia a livello nazionale che internazionale. Isabella è stata anche protagonista di articoli dedicati alla sua abilità nell’elevare la pizza fritta a un’arte moderna, mantenendo un forte legame con la tradizione napoletana. È da due anni consecutivi Best Fried Pizza in the world, premiata da The Best Chef in Messico e a Milano, per la migliore pizza fritta nel mondo.
Inoltre, Isabella ha costruito una realtà lavorativa unica, con uno staff quasi interamente femminile, promuovendo l’inclusione in un settore storicamente dominato dagli uomini. Questa filosofia le ha valso un ulteriore riconoscimento non solo come chef, ma anche come imprenditrice di successo.

Michelangelo Ferraiuolo

Matris fornace

Dopo venti anni di passione e dedizione il nostro pizzaiolo continua a portare avanti la tradizione ma sempre con un occhio all’innovazione. Con una formazione nelle tecniche classiche ha saputo adattarsi ai tempi moderni creando pizze che uniscono il passato con il presente.

Procolo Caiazzo

BOB&CLARE PIZZERIA

Pizza con ingredienti ricercati e abbinamenti moderni.

Renato Ruggiero

farinati

L’ossessione batte il talento e lo batterà sempre

Sasà Martucci

i masanielli

Classe 1983, Sasà Martucci è un pizzaiolo orgogliosamente casertano, perché ama la sua terra d’origine e con il suo
lavoro cerca di dare visibilità all’enorme potenziale enogastronomico casertano.
Sasà si è formato molto giovane, fin da subito è stato mosso da una profonda passione per gli impasti e grazie allo Zio
Francesco, proprietario di una storica pizzeria casertana, ha potuto fare tanta gavetta, apprendendo con enormi sacrifici la complicata arte della panificazione artigianale. Il suo percorso di formazione è stato lungo e complesso, ma con tenacia, passione e dedizione è riuscito ad aprire la sua personale pizzeria ottenendo numerosi riconoscimenti, nazionali ed internazionali.
Sasà attraverso il suo prodotto cerca di esprimere personalità, passione e il proprio passato: è un instancabile lavoratore proveniente da una modesta famiglia con grosse difficoltà, cosa che nel bene e nel male lo ha temprato e che gli ha permesso di riscoprire l’importanza dei rapporti umani, quelli veri e sinceri, con le persone che lo circondano. Questo tipo di approccio è divenuto poi anche il suo modello lavorativo, utilizzando solo prodotti provenienti da agricoltori con i quali ha potuto instaurare un rapporto diretto, vero e genuino. Sasà ha deciso quindi di riflettere il suo vissuto personale, la sua storia, la sua filosofia nella pizza, prediligendo le materie prime umili e povere della nostra tradizione, per esaltarle con tecniche di cottura e abbinamenti innovativi.
Il riscatto della semplicità, della materia prima casertana, rappresenta il suo riscatto personale nei confronti della vita. PIZZERIA DI SASÀ MARTUCCI – I MASANIELLI Benvenuti alla Pizzeria i Masanielli di Caserta gestita da Sasà Martucci, il luogo ideale per iniziare un viaggio virtuoso
tra terra, storie e prodotti gastronomici del casertano. La tavola diventa un’esperienza immersiva, il trampolino di lancio per un tuffo nella storia culinaria del territorio, stimolando i ricordi e raccontando le avventure di persone
appassionate che tramandano il proprio patrimonio culturale gastronomico. Il menu della Pizzeria racchiude molte di queste storie, narrate attraverso le ricette delle pizze, che come immaginari
Ciceroni, guidano i clienti in un viaggio fatto di tradizione popolare, appartenenza locale e ingredienti ricercati frutto
del lavoro dei produttori agricoli. I prodotti locali, spesso DOP, IGP o da Presidio Slow Food, sono sostenibili e a chilometro zero, abbinati a un impasto soffice e ben alveolato, lavorato giornalmente con passione da Sasà Martucci, grazie alla sua speciale selezione di
farine. L’obiettivo è un ritorno genuino alle origini, guardando al passato per poter proiettarsi al futuro.
A partire dal 2022, la pizzeria si è impegnata a diventare a impatto zero, ottenendo la certificazione Carbon Neutral. Innanzitutto, ha ridotto la produzione di CO2 all’interno del locale utilizzando energia elettrica da fonti rinnovabili, materiali compostabili come le tovagliette prodotte con fili d’erba e detergenti ecologici. Inoltre, ha piantato più di 1.000 alberi in tutto il mondo attraverso il progetto della pizza Mangiafoglia e ha compensato l’inevitabile eccedenza di CO2 prodotta dalla pizzeria cofinanziando la costruzione di 14 parchi eolici in Brasile e un parco solare in Marocco,
rendendo di fatto la propria pizzeria ad impatto zero.

Salvatore e Roberto Susta

sustable

Famosi per la PizzaFiocco , nonché Maestri della Scuola Dolce e Salato.

Valerio Ciambelli

GOURMET

La pizza di Valerio Ciambelli è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Ogni creazione nasce dalla passione per i sapori autentici, reinterpretati in chiave moderna. Utilizzando ingredienti di alta qualità e tecniche raffinate, Valerio porta in tavola una pizza che rispetta la tradizione, ma con un tocco innovativo, creando un’esperienza unica che sa sorprendere ad ogni morso.

Carlo Sammarco

carlo sammarco pizzeria

Carlo Sammarco, nome di spicco nel panorama della pizza contemporanea, è riconosciuto come il pioniere e principale interprete della “pizza a canotto”.

La sua è una passione che nasce da lontano: a soli dodici anni, inizia la sua gavetta nella pizzeria di famiglia, gestita da quattro generazioni. Un percorso di studio e ricerca durato anni lo ha portato a perfezionare una ricetta che unisce il rigore della tradizione con una visione innovativa.

Questa profonda ricerca ha trovato la sua massima espressione nel 2016, con l’apertura di Carlo Sammarco Pizzeria 2.0. Il suo stile si distingue per un impasto leggero e un cornicione straordinariamente alto, areato e croccante, diventato il suo inconfondibile marchio di fabbrica, per il quale ha anche registrato il nome.

Oggi, la sua pizza è sinonimo di un prodotto unico che invita a riscoprire il piacere di gustare ogni singolo morso, dal centro fino al cornicione.

Ciccio Vitiello

cambia-menti

Ciccio Vitiello, classe 1992, è un pizzaiolo autodidatta che ha costruito la propria carriera unendo ricerca, innovazione e radici territoriali. Dopo aver aperto la sua prima pizzeria a soli 18 anni, nel 2022 inaugura Cambia-Menti a San Leucio, Caserta. Il locale è stato premiato come Migliore Pizzeria Contemporanea d’Italia da “4 Ristoranti” di Alessandro Borghese e classificato al quinto posto nella 50 Top Pizza Italia 2025.

Il suo lavoro si distingue per impasti di grande tecnica, l’attenzione alla qualità delle materie prime e un approccio etico che coniuga sostenibilità ambientale e umana. È il primo pizzaiolo ad aver affiancato a un orto tradizionale, situato ai piedi di un sito UNESCO, una vertical farm a impianto idroponico direttamente nel giardino della pizzeria, accorciando la filiera e valorizzando la freschezza degli ingredienti.

Davide Civitiello

ROSSO POMODORO

Davide Civitiello è un maestro pizzaiolo la cui passione per la pizza è iniziata sin da bambino, quando a soli nove anni ha fatto la sua prima gavetta in una storica pizzeria di Napoli.

La sua carriera ha preso il volo dopo i 18 anni, quando ha intrapreso un percorso di crescita professionale che lo ha portato a diventare una figura di spicco a livello internazionale. Nel 2013, ha conquistato il prestigioso titolo di Campione Mondiale del Pizzaiuolo al 12° Trofeo Caputo, un riconoscimento che ha sancito l’inizio di una stretta collaborazione con il Mulino Caputo, di cui oggi è tecnico e formatore.

Attualmente, Davide Civitiello ricopre il ruolo di responsabile pizzaiolo per tutti i punti vendita della celebre catena Rossopomodoro, di cui è anche volto e icona. Oltre a gestire e formare le squadre, si dedica alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti, portando avanti l’arte della pizza napoletana con costante innovazione e un profondo rispetto per la tradizione.

Domenico Fortino

wip

Autentica e ricerca esponenziale del territorio.

Domenico, Giuseppe e Raffaele Caporale

I CAPORALE

I Caporale l’unione fa la pizza, un concetto di famiglia  portiamo avanti le orme del nostro papà  Domenico lasciando sempre presente la tradizione aggiungendo prodotti innovativi come il Caporalotto

Pasquale Damiano

DAMIANO PIZZA CONCEPT

La felicità sà di pizza

Raffaele Mauriello

MAMBO PIZZERIA

Da 37 anni dietro il banco, ho trasformato la mia passione in un’arte. Oggi sono un punto di riferimento per chi cerca una pizza che unisca la genuinità della tradizione all’emozione della scoperta. Instancabile ricercatore di nuovi sapori e accostamenti, sperimento ingredienti e tecniche con grande curiosità.